I Portali Immobiliari

Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!

Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!

Oggi parleremo di portali immobiliari online, come immobiliare.it e idealista.

Innanzitutto, cosa sono questi portali?

Sono dei siti web che raccolgono, principalmente, annunci di vendita da parte di persone che vogliono vendere un immobile.

La pubblicazione di questi annunci può essere, a seconda dei casi, gratuita o a pagamento, e lo può fare chiunque: privati, agenti immobiliari, costruttori, e via dicendo.

Ma come funzionano?

I portali online sono molto semplici da usare e lavorano in base alla tipologia dell’immobile che si cerca ed alla zona d’interesse.

Questo significa che se ciò che stai cercando è un appartamento con 2 stanze a Trento, puoi selezionare esattamente questi parametri ed il sito filtrerà la ricerca per te.

C’è una lista molto lunga di filtri selezionabili, basati sia sulle caratteristiche della casa, come ad esempio numero di stanze, numero di bagni, piano, ascensore, metri quadri e prezzo, sia delle zone dove vorresti trovare l’abitazione che fa al caso tuo (anche singoli quartieri e le vie).

Nel caso trovassi un immobile di tuo gradimento, il portale ti fornirà, in modo molto semplice, i dati di contatto del venditore. Potrai quindi contattarlo via telefono o email per richiedere maggiori informazioni o fissare una visita.

Ma quanto costa usare questi portali?

A meno che tu non debba vendere un immobile in “modalità avanzata”, quindi con esigenze di settaggio del portale particolari, non devi preoccuparti del prezzo di questi strumenti online.

Infatti i portali sono generalmente gratuiti, fornendo alcune funzioni a pagamento magari per chi pubblica gli annunci e vuol far risaltare le proprie inserzioni oppure posizionarle nei primi posti della ricerca che compare agli utenti.

Per chi invece li consulta con il solo scopo di ricercare un immobile da acquistare, non c’è nessun costo, nemmeno nascosto.

Puoi quindi fare tutte le ricerche che desideri, quando vuoi, quanto vuoi, senza sborsare un centesimo.

Ovviamente, come ogni cosa, ci sono Vantaggi e svantaggi nell’utilizzare questi portali. Vediamoli.

Il primo grande vantaggio dei portali online è che sono, appunto, online. Questo significa che sono facilmente e sempre accessibili, in qualunque momento e da qualunque luogo, senza dover uscire di casa e senza dover ritagliare del tempo prezioso che invece potrebbe servirti per fare altro.

Il secondo vantaggio, per te che compri, è che hai tutti gli annunci lì davanti a te, in un unico posto. Questo ti semplifica di molto la vita.

Il terzo ed ultimo vantaggio (che come vedremo fra poco è anche uno svantaggio), è la possibilità di avere a disposizione molte foto, e delle volte anche dei video, da poter vedere.

Gli svantaggi dei portali online, invece, sono due.

Il primo è che non sono presenti tutti gli immobili disponibili nella zona che ti interessa. I motivi possono essere molti, fra cui:

    • Il venditore non sa che esistono i portali online;
    • Il venditore è poco abile con la tecnologia;
    • Oppure chi ha messo in vendita la casa, per precise strategie di vendita, non vuole utilizzare questi strumenti.

Non essendo presenti tutti gli immobili, è necessario comunque continuare ad uscire “in strada” alla ricerca di ciò che è in vendita, senza fermarsi ad internet. Perché anche se è utile, potresti privarti di molte occasioni!

La casa dei tuoi sogni potrebbe infatti essere proprio fra quelle non pubblicizzate.

Cercare solo online sarebbe quindi molto riduttivo.

Il secondo svantaggio di cercare casa online è che l’annuncio potrebbe non essere sempre attendibile. Questo riguarda sia le informazioni che vengono inserite dal venditore riguardo l’immobile, che le fotografie che lo rappresentano.

Non è raro, infatti, trovare fotografie di appartamenti che sembrano dei campi di battaglia, tutti sporchi, pieni di roba e disordinati, oppure con fotografie fatte male, sfuocate o solo parziali, senza poter vedere il resto della stanza.

Questo può far si che venga scartata una casa a causa di informazioni sbagliate o di fotografie o video che la sminuiscono e la fanno sembrare diversa da come è in realtà.

Inoltre, non ci si può rendere conto degli spazi effettivi vedendo un appartamento solo in fotografia.

Anche in questo caso la soluzione è solo una: non crearsi dei pregiudizi prima di aver visto un’abitazione dal vivo. Potrai dare un giudizio completo solo dopo averlo visto di persona!

Quindi se utilizzando i portali online vedi una casa che pensi ti possa interessare nonostante come venga rappresentata, o se trovi un’informazione data che ti sembra anomala, vai a vedere di persona. Possono succedere solo due cose: o ti ricredi o la tua impressione viene confermata.

E se ti ricredi, ricordati che avresti potuto perdere l’occasione di trovare la casa giusta per te.

Arrivati alla fine di questo articolo, ho una buona notizia per te.

Come sai, comprare casa è l’investimento più importante della vita e, se non fai attenzione, rischi di perdere molti soldi. Per questo ho scritto un libro per aiutare le persone a comprare casa, spiegando le difficoltà ed i tranelli di una trattativa immobiliare. Se vuoi rendere sicura l’esperienza più importante della tua vita vai su www.compracasainsicurezza.com, o clicca direttamente sul link, e richiedi anche tu una copia del mio libro ‘Compra Casa in Sicurezza – la guida passo passo dalla trattativa alla consegna’.

ALTRI VIDEO DELLA STESSA CATEGORIA: