Per essere precisi, “acquistare” non è il termine corretto in questa situazione, perché ciò che avviene è la firma di un contratto preliminare di acquisto, ovvero un contratto dove si definiscono i dettagli di ciò che ti verrà venduto con l’atto notarile di vendita.
Acquistare un immobile sulla carta è assolutamente il miglior modo di acquistare un immobile per gli enormi vantaggi che vedremo prossimamente.
Devi però stare con le orecchie ben drizzate ed attento ad alcuni punti di fondamentale importanza perché potresti altrimenti incappare in grossi problemi, alcuni dei quali potrebbero rovinarti la vita.
Non ti preoccupare però, perché nei prossimi video troverai descritto per filo e per segno come acquistare in sicurezza al 100% ed essere sicuro di non correre alcun rischio.
Partiamo innanzitutto da cosa controllare e verificare se vuoi acquistare un immobile sulla carta.
A differenza degli immobili già costruiti e che quindi puoi visitare e toccare con mano, in questo caso non hai molto spazio di manovra. Questo perché, ovviamente, la casa non c’è ancora.
Con queste clip ti spiegherò cosa devi chiedere e cosa farti dare per avere lo stesso livello di informazioni come se potessi vedere la casa con i tuoi occhi, come se fosse già stata costruita.
Nel frattempo, ecco ciò che devi controllare: lo stato avanzamento dei lavori.
Cosa intendo con questo? Intendo controllare se i lavori in cantiere procedono o sono fermi.
Questo dovrai farlo sia prima di firmare il contratto preliminare d’acquisto sia dopo. Non devi valutare se lavorano velocemente o lentamente, perché questo non è un buon indicatore.
Certamente è importante che la casa ti venga consegnata puntuale alla data stabilita, ma come assicurarci che questo avvenga lo vedremo nelle prossime puntate. Per il momento sappi che devi solo controllare che il cantiere non sia bloccato.
Questo per un motivo molto semplice: se non c’è nessuno in cantiere potrebbe esserci un problema.
Ovviamente, lo specifico per evitare che si creino fraintendimenti: non basta passare una volta vicino ad un cantiere e non vedere nessuno per pensare che ci siano problemi. Nemmeno due, o cinque volte sono sufficienti.
Potrebbe semplicemente essere che gli operai siano in vacanza, o che abbiamo finito in anticipo e la squadra di persone che deve fare i lavori successivi non sia ancora pronta. Oppure semplicemente le condizioni meteorologiche non gli consentono di procedere con i lavori (ad esempio ha piovuto molto e devono aspettare che si asciughi).
Quindi non essere troppo drastico se non vedi persone in cantiere per un breve periodo di tempo. Certo, se questa situazione si protrae per un mese o più, allora forse è il caso di chiedere delucidazioni.
Se il costruttore però, è una persona precisa come me, sarà lui ad avvisarti che il cantiere resterà chiuso (ad esempio per vacanze), quindi saprai in anticipo che non c’è nessun problema.
L’importante è che comunque tu tenga gli occhi aperti.
Nel prossimo video entreremo più nel dettaglio e vedremo cosa devi chiedere al costruttore, o al mediatore se è lui che ti sta seguendo per l’acquisto, per avere tutte le informazioni complete come se la casa esistesse già e sapere con precisione come verrà.
Scrivi un commento