Visita degli immobili – Parte 1 – Cosa fare prima

Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!

Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!

Oggi parleremo della visita degli immobili e cosa devi fare prima di visitarli per risparmiare tempo prezioso.

Infatti, quasi sempre, chiunque voglia acquistare un immobile procede nel verso sbagliato, facendo le cose al contrario. Un po’ come le aragoste, che camminano all’indietro.

Cosa intendo dire con questo?

Ovviamente non è certo un’offesa. Intendo che l’acquisto di una casa richiede una serie di passaggi, azioni, visite, calcoli ed incontri e che questi non avvengono nell’ordine corretto.

Fra un secondo vediamo quali sono questi passaggi e qual è l’ordine in cui seguirli.

Prima però cerchiamo di capire perché è così importante seguire un ordine cronologico nei passaggi da fare per acquistare un immobile.

La risposta, per quanto possa sembrare banale, è perché il tuo tempo è prezioso. E lo è anche quello dei proprietari degli immobili che vai a visitare. Per questo dobbiamo evitare il più possibile che venga sprecato il tempo tuo ed il loro.

Non fraintendermi, non sto dicendo tu non debba andare a visitare case. È assolutamente fondamentale ed è giusto farlo. Sto dicendo che è inutile farlo se prima non hai fatto altro. Vediamo ora quindi cos’è questo “altro”.

Come  già sai i vari passaggi per diventare proprietario di un immobile, in sintesi, sono: 

    • la ricerca;
    • le visite;
    • la trattativa;
    • la richiesta di un finanziamento (se ne hai bisogno);
    • l’atto d’acquisto.

Nella stragrande maggioranza dei casi accade una di queste due situazioni:

  1. Una persona decide di voler comprare casa e quindi si mette alla ricerca dell’immobile giusto secondo le proprie esigenze.
    Fa ricerche online, parla con dei mediatori, visita dei cantieri, va a vedere appartamenti usati.
    Scarta quelli usati perché sono vecchi e sono costosi da mantenere perché non sono ben isolati. Quelli nuovi già finiti non gli piacciono perché non può personalizzarli ed è già stato scelto tutto da altri.
    Trova quello che gli piace da un costruttore perché può personalizzarlo al 100% e ha un risparmio energetico molto alto. Fa la trattativa, si fa fare più sconto possibile e firma il contratto d’acquisto.
    A questo punto va in banca per la richiesta di finanziamento, la fa, e qualche tempo dopo si sente rispondere che non gli possono prestare così tanti soldi.
  2. La seconda situazione che può accadere, invece, è come la prima per quanto riguarda la ricerca e la visita degli immobili, ma quando arriva il momento della firma del contratto la persona dice qualcosa come “prima devo vendere il mio immobile”.

Ora, non voglio dire che ci sia qualcosa di male in questo, ci mancherebbe.

Quello che voglio farti capire è perché questo è il modo in cui non ti devi comportare, e cosa invece devi fare per evitare di buttare via il tuo tempo prezioso e fare brutte figure con venditori e costruttori.

Dopotutto, non credo di dire una cosa sbagliata quando dico che se vai a vedere una casa, ti impegni con il venditore e poi non la compri, è sia una perdita di tempo che una brutta figura. 

Ovvio, se la banca non ti da il mutuo tu puoi farci ben poco. Vediamo quindi come evitare queste spiacevoli situazioni ed evitare di sprecare il tuo tempo.

Come abbiamo visto nell’elenco dei passaggi che si fanno per comprare casa, si parte sempre dalla ricerca e dalla visita degli immobili che ti possono interessare.

Tutto quello che dobbiamo fare per evitare la situazione spiacevole numero 1, che abbiamo visto poco fa, quella in cui la banca non da il mutuo (o non te ne da abbastanza), è invertire l’ordine delle cose: prima di iniziare a cercare un immobile, si va in banca.

Magari ti stai chiedendo “perché devo andare in banca se non so nemmeno se c’è una casa che mi piace?”.

La risposta, iper semplificata è: perché ti fa risparmiare un sacco di tempo sia nella ricerca che nelle visite e nella trattativa. 

Vedremo nel prossimo video, nel dettaglio, perché invertire l’ordine, andando prima in banca e poi a cercare un immobile, ti fa risparmiare così tanto tempo.

ALTRI VIDEO DELLA STESSA CATEGORIA: