Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!
Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!
Oggi parleremo della visita degli immobili, con chi può avvenire e come funziona.
Ricorda: visitare un immobile non riguarda solamente la parte estetica.
Certo, quella che più ti interessa è assolutamente quella. Ciò che a te sta a cuore è la luminosità, la dimensione degli spazi, la disposizione delle stanze, il garage, etc.
Purtroppo però ci sono moltissime altre cose da valutare quando si visita un immobile. La maggior parte delle quali è invisibile.
Non nel senso che non si possano vedere, semplicemente non sono visibili ad un occhio inesperto. Serve qualcuno del settore che si occupi di queste cose quotidianamente.
Tu, molto probabilmente, nella vita ti occupi di altro. Tranquillo, questo non è un problema.
Anzi, dopo aver visto questa serie di video ne saprai ben più del 95% delle persone. Sarai al pari di un professionista del settore edile ed immobiliare.
Quando vai a visitare un immobile, generalmente puoi trovarti in compagnia di una o più di queste tre figure:
-
- Agente immobiliare/mediatore;
- Costruttore;
- Un privato.
Quali peculiarità ha la visita di un immobile con ognuno di essi? Cosa devi chiedere? Cosa devi farti dare?
Partiamo dalla prima possibilità: l’agente immobiliare.
Per antonomasia, il mediatore è colui che ti porta a vedere una miriade di case in vendita per convincerti a comprarne una.
Se ti è mai capitato di fare una visita ad un immobile con un agente immobiliare, a meno che tu non sia una persona molto fortunata ed abbia trovato un campione, non credo tu abbia avuto un’esperienza bellissima.
Purtroppo, molto spesso i mediatori non sono dei professionisti. Sono persone improvvisate che un giorno hanno deciso di saltare sul treno del boom edilizio (quando ancora c’era) per riuscire a guadagnare di più senza alcuna competenza o esperienza.
Questo significa avere a che fare con persone che ne sanno poco e che rischiano di metterti in guai seri.
Mi è capitato più volte di vedere situazioni a dir poco imbarazzanti in cui l’agente non avesse nemmeno fatto le visure ipocatastali (o tavolari dove presente) e volesse far firmare al cliente una proposta d’acquisto per un immobile che sarebbe finito all’asta da li a poco, vedendosi di conseguenza svanire la caparra nel nulla. Una soluzione facilmente evitabile con due click al computer e un paio di euro per la visura.
Per questo devi tenere ben presente quanto apprenderai in questi video, perché non puoi permetterti il lusso di fidarti ciecamente di nessuno.
Certo, errare è umano e non è detto che lo sbaglio venga fatto con malizia, ma siccome i soldi sono i tuoi è meglio se ti armi fino ai denti e sei padrone delle informazioni necessarie per saltare giù dal treno in caso questo fosse diretto in un burrone.
Mi è successo molte volte anche di vedermi arrivare degli agenti immobiliari con dei potenziali clienti, ai clienti non avevano dato nessuna informazione sull’immobile, nessuna piantina. Li hanno semplicemente portati a fare una gita, perdono un sacco di tempo loro, i potenziali clienti ed io.
Oppure ancora, vedere mediatori che pubblicano annunci sui portali immobiliari con dati completamente sbagliati e fotografie di altri immobili.
Devi quindi stare molto attento.
Se con precedenti esperienze invece non hai avuto cattive sorprese, ritieniti molto fortunato.
Potrebbe capitarti, in altri casi, che tu vada a visitare un immobile con chi l’ha costruito, il costruttore.
A differenza dell’agente immobiliare, il costruttore non è neutrale ma è del tutto dalla sua parte. Lui deve vendere i suoi immobili e la priorità è quella. Se può nasconderti qualcosa per il suo interesse o guadagnare un po’ di più, non si fa grossi problemi.
Anche in questo caso, come per i mediatori, non tutti i costruttori sono così. Ma la maggior parte, purtroppo, si.
Questo significa che devi essere il più informato possibile per evitare che ti metta in saccoccia e ti rifili una fregatura, ma, ancora una volta, non ti preoccupare, perché con questi video sarai in grado di prevenire ogni problema.
Infine, potrebbe capitarti di visitare l’immobile con il proprietario, soggetto privato e quindi un estraneo al settore immobiliare, proprio come te.
In questo caso non corri grossi pericoli, a parte uno: la persona che hai di fronte potrebbe saperne molto meno di te e quindi darti informazioni completamente sbagliate che possono farti rimpiangere l’acquisto una volta fatto il passaggio di proprietà. Questo succede perché i problemi, come sempre, vengono dal momento che inizi ad usare quello che hai comprato.
Nel prossimo video vedremo, nello specifico, cosa ti serve per visitare gli immobili in modo sicuro raccogliendo tutte le informazioni necessarie a non correre rischi.
Categorie del video: Video Tutorial Compra casa in sicurezza - Visita degli immobili
Scrivi un commento