Compra casa in sicurezza – Ep.52 – Il mutuo bancario pt3

Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!

Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!

Oggi parleremo del mutuo bancario, e di come viene calcolato il mutuo

Sono due i metodi più usati per il calcolo della rata di un finanziamento, quello “francese” e quello “italiano”.

Nella maggior parte dei casi viene utilizzato il metodo alla francese, quindi ci concentreremo solo su questo.

Il metodo alla francese è anchesì chiamato “a rata costante”, perché la rata non cambia mai durante tutto il corso del piano ammortamento (il piano rateale del finanziamento).

Abbiamo già detto che nel periodo iniziale del mutuo la rata è formata più da interessi che da quota capitale da rimborsare.

Questo significa che, nonostante la rata sia sempre uguale nel corso degli anni, il come è composta (quota interessi e quota capitale) cambia.

Va da sé, quindi, che se nel periodo iniziale sono più gli interessi del capitale che paghi, più avanti vai e più saranno pochi gli interessi che starai pagando (non perché ci sia uno sconto ma perché li hai già pagati prima).

Il calcolo della rata di un finanziamento è relativamente semplice, basta avere alcuni dati:

– La durata;

– Il numero di rate annuali;

– Il tasso d’interesse;

– La somma prestata.

La formula per calcolare la rata è questa:

Non ti preoccupare se ti sembra super complicata perché in realtà è molto semplice.

Basta che sostituisci ogni lettera della formula con il numero corrispondente:

  • R è la rata, ma essendo il risultato che dobbiamo trovare, non dovrai sostituirla;
  • C è la somma che ti viene prestata dalla banca;
  • i è il tasso d’interesse e dovrà essere diviso 100 (es. se il tasso è il 2,30% dovrai scrivere 0,023). Inoltre, dovrai dividere questo numero per il numero di rate annuali che dovrai pagare (es. se le rate sono mensili dovrai dividerlo per 12, se sono semestrali dovrai dividerlo per 2, e così via);
  • n è il numero di rate totali del finanziamento (numero di rate annuali moltiplicato per la durata del finanziamento).

Credo di vedere un’espressione di terrore sul tuo volto. Ti chiedo scusa, non volevo spaventarti.

Lascia che ti mostri, con un esempio, che in realtà è molto meno complicato di quello che sembra.

Supponiamo che tu debba chiedere un mutuo alla banca di €200.000 da restituire in 25 anni e che la banca ti proponga un piano ammortamento mensile (quindi una rata al mese) ad un tasso d’interesse del 1,80%.

Se riprendiamo la formula che abbiamo visto sopra, otteniamo questo:

Se procedi al calcolo, R = 828,37€. Questo significa che per un finanziamento di questo tipo, la rata che dovresti pagare sarebbe di €828,37 al mese.

Come ricorderai, abbiamo parlato del TAEG, ovvero del costo complessivo del finanziamento comprendendo, oltre agli interessi, anche le commissioni ed i vari costi bancari.

Per essere precisi, quindi, la rata sarebbe leggermente più alta, perché si dovrebbero ricomprendere anche questi costi.

Dato che ho voluto mostrarti come si calcola la rata di un finanziamento solo per completezza di informazioni, e non voglio annoiarti oltre, nel prossimo video andremo a parlare delle garanzie che la banca chiede per concederti un finanziamento.

Arrivati alla fine di questo video, ho una buona notizia per te. Come sai, comprare casa è l’investimento più importante della vita e, se non fai attenzione, rischi di perdere molti soldi. Per questo ho scritto un libro per aiutare le persone a comprare casa, spiegando le difficoltà ed i tranelli di una trattativa immobiliare. Se vuoi rendere sicura l’esperienza più importante della tua vita vai su 
www.compracasainsicurezza.com e richiedi anche tu una copia del mio libro ‘Compra Casa in Sicurezza – la guida passo passo dalla trattativa alla consegna’.

Ci vediamo al prossimo video. Ciao

ALTRI VIDEO DELLA STESSA CATEGORIA: