Compra casa in sicurezza – Ep.48 – Contratti – il Mutuo

Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!

Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!

Oggi parleremo dei contratti, nello specifico l’atto di mutuo

Nel caso in cui ti sia necessario richiedere un finanziamento alla banca per acquistare casa, che non è assolutamente una brutta cosa (ci mancherebbe!), lo stesso giorno del rogito ti sarà necessario sottoscrivere un atto di mutuo.

Senza farti restare troppo in ansia, si. Anche quest’atto deve essere fatto da un Notaio. Innanzitutto, cos’è l’atto di mutuo?

Doverosa premessa: non tutti i finanziamenti devono essere fatti tramite un Notaio.

Tutti i prestiti che le banche fanno, indipendentemente che siano a privati o ad aziende, sono regolati da un contratto firmato da chi presta e da chi riceve. Non è necessario pertanto un Notaio. Il tutto si risolve nella filiale della banca.

Ma perché allora, in questo caso, è necessario un atto notarile?

La risposta è presto detta. La banca, per prestarti quei soldi, vuole delle garanzie (che vedremo successivamente negli appositi video sul mutuo). Una di queste, è l’ipoteca.

Ti ricordi quando ti ho parlato della trascrizione e delle iscrizioni legali sugli immobili? Ecco, l’ipoteca è una di queste. È un “vincolo”, un “piombo” sull’immobile.

E per poter trascrivere questi vincoli, è necessario un Notaio.

Per questa ragione, il giorno del rogito, saranno due gli atti notarili che dovrai sottoscrivere:

– L’atto d’acquisto dell’immobile;
– L’atto di mutuo con cui viene iscritta l’ipoteca sull’immobile che acquisti.

È pertanto normale, e necessario, che quel giorno sia presente anche la banca. Un suo incaricato, infatti, sarà responsabile di venire a firmare l’atto di mutuo e a consegnarti l’assegno circolare (o più assegni circolari) necessario per pagare il venditore.

Nell’atto di mutuo, letto dal Notaio in tua presenza (così come per l’atto d’acquisto), sono indicate tutte le condizioni alle quali ti è stato concesso il finanziamento: tasso d’interesse, durata, importo, etc.

Generalmente, quindi, la procedura è la seguente:

  • Ti trovi dal Notaio con la banca ed il venditore:
  • Tu sei il primo ad entrare, con la banca, ed il Notaio legge e vi fa firmare l’atto di

    mutuo;

  • Esce la banca, entra il venditore ed il Notaio legge e vi fa firmare l’atto d’acquisto.

Perché viene firmato prima l’atto di mutuo? Perché il Notaio, prima di farti firmare l’atto che ti fa diventare proprietario dell’immobile, vuole avere la certezza che la banca ti dia i soldi e quindi tu possa comprarlo.

A questo punto, è il turno di capire quanto può costare quest’atto di mutuo. Dopotutto, anche questo è un costo da mettere in preventivo.

Anche per l’atto di mutuo, così come per l’atto d’acquisto, c’è il discorso del prezzo.

In realtà, la questione è piuttosto semplice, perché il suo prezzo è molto simile a quello del rogito (come costo della sola prestazione del Notaio, senza contare le eventuali tasse connesse all’acquisto). Magari qualcosa meno.

Quindi, nel dubbio, tu considera come se dovessi fare due atti notarili. Certo, se chiedi un preventivo (o ti fai dire il prezzo che il venditore ha convenzionato con il Notaio), hai la cifra esatta.

Io comunque direi che, se preventivi circa €2.000 anche per l’atto di mutuo, così come per il rogito, non ci vai molto lontano.

L’atto di mutuo è a carico tuo.

Non ho mai visto, in vita mia, un venditore che pagasse quest’atto al posto del cliente. Succede per l’atto d’acquisto, come abbiamo visto, ma non mi è mai capitato per il mutuo.

Dopotutto, è una cosa personale. Il mutuo è effettivamente tuo e non ha nulla a che fare con il venditore. In più, potrebbe essere che tu ne abbia bisogno come no, quindi è estremamente soggettivo.

Per questo motivo non ho mai visto che venisse pagato dal venditore.

Quello che invece succede, spesso, è che la banca non finanzi solo il prezzo della casa ma anche il costo dell’atto notarile.

Proprio ieri mattina ho fatto un atto di vendita con un cliente al quale la banca ha incluso, nel finanziamento, il costo sia dell’atto d’acquisto che di quello di mutuo.

Quello che ti posso suggerire, quindi, è di tentare la stessa strada anche con la tua banca, in modo da dilazionare nel tempo la spesa del Notaio e non avere un’uscita importante di denaro sull’unghia.

Abbiamo terminato la parte sull’atto di mutuo, ma anche sui contratti in generale.

Lo so, non è stata semplice ed è stata piena di tecnicismi. Ho fatto il massimo per renderla il più semplice e meno tecnica possibile (infatti probabilmente gli avvocati rabbrividirebbero a sentire queste cose).

Purtroppo però un po’ di tecnicismo era necessario per darti un giusto livello di informazioni.

È ora giunto il momento (finalmente!) di cambiare argomento e spostarci a qualcosa di decisamente più soft.

Nei prossimi video parleremo della consegna dell’immobile. Il giorno che tutti aspettano con estrema ansia.

Arrivati alla fine di questo video, ho una buona notizia per te. Come sai, comprare casa è l’investimento più importante della vita e, se non fai attenzione, rischi di perdere molti soldi. Per questo ho scritto un libro per aiutare le persone a comprare casa, spiegando le difficoltà ed i tranelli di una trattativa immobiliare. Se vuoi rendere sicura l’esperienza più importante della tua vita vai su 
www.compracasainsicurezza.com e richiedi anche tu una copia del mio libro ‘Compra Casa in Sicurezza – la guida passo passo dalla trattativa alla consegna’.

Ci vediamo al prossimo video. Ciao

ALTRI VIDEO DELLA STESSA CATEGORIA: