Compra casa in sicurezza – Ep.26 -Acquisto sulla Carta – la Personalizzazione pt.1

Non perderti nemmeno una puntata della serie “Compra Casa in Sicurezza”!

Iscriviti alla newsletter e ricevi un aggiornamento direttamente nella tua casella email ogni volta che uscirà un nuovo video!

Ogni qual volta incontro una persona interessata ad acquistare un immobile, faccio alcune domande per conoscerci meglio, per capire cosa cerca, qual è la sua situazione abitativa attuale, perché stanno cercando casa, cosa c’è che non va in quella che già hanno e altre domande di questo tipo.

Non ho decisamente una memoria d’acciaio, quindi uso un questionario per fare queste domande. Di primo acchito possono anche sembrare invadenti o scatenare una reazione tipo “fatti gli affari tuoi”, ma credimi: per rendere veramente felici i miei clienti e dargli ciò che vogliono e di cui hanno realmente bisogno, queste domande sono indispensabili. E negli anni, facendo sempre le stesse domande a centinaia di persone diverse, ho trovato un filo conduttore, un elemento comune che domina la scena quando una persona decide di cambiare casa, vendendo quella che ha per comprarne una nuova. “Ma come” mi dirai, “tutti cambiano casa per lo stesso motivo?!”. Nel 99% dei casi, si. Le persone scelgono di comprare una nuova abitazione per almeno una di due ragioni. La prima è che, banalmente, la famiglia si è allargata e quindi c’è bisogno di più spazio. E questa motivazione necessita di poco approfondimento. L’altro motivo, quello di cui trattano queste pagine, è ciò che smuove di più le persone. Ed ora te lo svelo.

Quello che ho notato, parlando con loro, è che si erano stufati di vivere nella casa di qualcun altro. No, non intendo che erano in affitto. La casa era di loro proprietà. Nei prossimi minuti farò un esempio per farti capire meglio cosa intendo. Pensa a tutte le cose che compri, quotidianamente. Ad esempio alla spesa che fai al supermercato. Quali sono i prodotti che acquisti? La risposta, senza dilungarci troppo, è “quelli che preferisco”. Cioè scegli e compri solo le cose che pensi siano le più adatte per te, e per le tue tasche.

Quante volte ti è capitato di andare al supermercato e comprare qualcosa per te che non ti piace? Ad occhio e croce direi quasi mai. Forse proprio mai. Sarebbe come se un bambino andasse volontariamente al supermercato e comprasse dei broccoli. Fantascienza. Oppure come ti sentiresti se al supermercato non potessi scegliere tu le cose da mettere nel carrello ma ci fosse qualcuno che le mettesse per te, senza che tu possa dire se il prodotto ti piace o meno? Cambiando situazione, prova a pensare a quando compri dei vestiti per te. Stessa domanda: quali sono gli abiti che acquisti? Anche qui, la risposta è “quelli che preferisco”. Ho seri dubbi che ti compreresti (e metteresti) un paio di scarpe che reputi inguardabili. E se invece andassi in un negozio e fossi obbligato ad acquistare e poi indossare dei vestiti che farebbero vergognare anche i ladri? Quanto ti sentiresti a tuo agio nell’indossarli? Saresti felice? Perché ti ho fatto questa serie di domande? Te le ho fatte perché basta che sostituisci supermercato con “venditore di case” e “prodotti “ con “immobili” e capisci cosa voglio dire. Se tu saresti scontento di acquistare ed indossare una maglia scelta da altri, che non è quella che ti piace di più, perché dovresti accettare di comprare ed abitare in una casa scelta da altri? Indipendentemente che sia un appartamento, una villa, una casa a schiera o altro. E bada bene, non intendo dire che qualcuno ha scelto un’abitazione fra le tante sul mercato e ti ci ha fatto andare ad abitare.

Come avrai sicuramente capito, sto parlando di personalizzazione. Questa è, infatti, la seconda ragione per cui le persone decidono di acquistare una nuova abitazione: perché si rendono conto, dopo qualche mese o anno dall’acquisto, di non star vivendo in casa loro. Non se la sentono loro. Ora ti spiego cosa intendo. Se ci fai caso, sia nella situazione in cui tu acquisti un immobile usato che in quella in cui ne acquisti uno nuovo da un costruttore, tu non decidi praticamente nulla. In quello usato zero, se non l’arredamento. Se ti piace così com’è, bene, altrimenti pazienza. Se vuoi spostare una tramezza per ingrandire una camera o il bagno devi buttare ore e ore in pratiche amministrative, tecnici, permessi, preventivi, operai che ti inzozzano la casa e una montagna di soldi. Quindi paghi, anche dopo aver acquistato l’immobile. Per citare Totò, “e io paaagooo”.

Nel prossimo video parleremo di come funziona nelle nuove costruzioni Arrivati alla fine di questo video, ho una buona notizia per te. Come sai, comprare casa è l’investimento più importante della vita e, se non fai attenzione, rischi di perdere molti soldi. Per questo ho scritto un libro per aiutare le persone a comprare casa, spiegando le difficoltà ed i tranelli di una trattativa immobiliare. Se vuoi rendere sicura l’esperienza più importante della tua vita vai su www.compracasainsicurezza.com e richiedi anche tu una copia del mio libro ‘Compra Casa in Sicurezza – la guida passo passo dalla trattativa alla consegna’. Ci vediamo al prossimo video. Ciao

ALTRI VIDEO DELLA STESSA CATEGORIA: