Vendere casa senza agenzia: come funziona?

Vendere casa senza agenzia significa evitare tutte quelle spese onerose che dovresti affrontare per la mediazione immobiliare di un consulente, di solito dall’1 al 3% del valore dell’immobile. Esempio: se vendi casa a 200 mila euro, come venditore pagherai all’agenzia circa 4 mila euro. E il compratore farà altrettanto – soldi che ovviamente potrebbe invece investire nell’immobile.

Se vendo casa senza agenzia devo occuparmi di tutto.

Vendere un immobile non è semplice, perché parliamo di un oggetto che ha un valore economico molto alto, perché avrai molti documenti da preparare e altrettante pratiche burocratiche da adempiere. Senza contare che dovrai anche valutare bene il prezzo di vendita – quindi studiarti il mercato della zona in un dato periodo – e occuparti personalmente di sistemare al meglio la casa e di farle vedere ai potenziali acquirenti.

Cosa serve per vendere casa senza agenzia?

Per organizzare al meglio l’operazione di vendita della casa senza agenzie devi anzitutto preparare una scaletta gerarchica delle cose da fare: controlla quali sono le priorità prima di mettere in vendita l’immobile. Segui la lista che ho preparato e dai un’occhiata a ogni passaggio, scopri cosa serve per vendere la tua casa senza agenzia.

Prepara la tua casa per la vendita.

Prima di spargere la voce, prima ancora di preparare documenti e immergerti nella burocrazia, concentrati sull’immobile: in che stato si trova? Controlla infissi, muri e pavimenti, pulisci a fondo ogni angolo interno ed esterno – meglio se con l’aiuto di un’impresa specializzata – e svuotala di tutto ciò che non è indispensabile: eliminare ogni oggetto personale è molto utile, perché fa sembrare le stanze più grandi e soprattutto lascia più campo all’immaginazione dell’acquirente, che si sentirà un po’ meno a casa tua e un po’ più nella sua nuova casa. Ordine, pulizia e accoglienza sono le parole d’ordine prima di mostrare l’appartamento. Un investimento minimo – pulizie, infissi e imbiancatura – può cambiare radicalmente la percezione dell’acquirente e quindi la tua forza nella trattativa.

Calcola il prezzo di vendita e i margini di trattativa.

Se hai in mente di vendere casa senza agenzia devi stabilire il prezzo dell’immobile prevedendo una forbice di trattativa. Per calcolare il prezzo dell’immobile da vendere, devi fare quello che farebbe un’agente immobiliare: studia la zona e scopri il prezzo degli immobili venduti nell’ultimo periodo (da sei mesi a un anno) in quella stessa strada e nel quartiere, quindi considera superficie e costo al metro quadro. Tieni presente nel calcolo anche la classe energetica e ovviamente lo stato dell’immobile, e del condominio se si tratta di un appartamento. Puoi trovare diverse piattaforme online per questo calcolo, per esempio Casavo, Valutacasa.it oppure REquot – per citare i più popolari. In alternativa, puoi richiedere la stima di un perito, che dopo con un veloce sopralluogo saprà indicarti una cifra congrua.

Fai conoscere il tuo immobile e la tua offerta.

Hai dato una sistemata alla tua casa – sembra nuova, vero? – e hai fissato un prezzo di vendita minimo: adesso devi spargere la voce, pubblicizzare il tuo immobile e aspettare le chiamate dei possibili acquirenti. Per fare questo esistono siti specializzati, oppure puoi affidarti al passaparola di amici e parenti, colleghi e conoscenti: più potenziali clienti avrai, maggiore sarà la tua forza nella trattativa. Molto importante: organizza bene la gestione dei contatti, cerca di fornire più indicazioni possibili prima della visita – all’interno dell’annuncio, oppure con un pdf da inviare dopo un primo contatto – così da non perdere un sacco di tempo per ripetere le stesse cose mille volte e soprattutto con visite inutili. Se vuoi vendere casa da privato, senza l’intermediazione di un’agenzia, dovrai investire il tuo tempo, poco ma sicuro.

Vendere casa senza agenzia: documenti e burocrazia.

I documenti utili per vendere una casa servono per garantire all’acquirente l’identità dei venditori, e la regolarità e la conformità dell’immobile da un punto di vista catastale, edilizio e urbanistico. Per essere sicuro, ti consiglio di chiedere una perizia a una figura professionale esperta del settore, per esempio un geometra o un architetto, oppure a un ingegnere – se vuoi approfondire l’argomento, ecco un articolo sui documenti per vendere casa molto dettagliato. Ecco di che cosa avrai bisogno:

  • Documenti personali come carta di identità e codice fiscale validi
  • Certificato di stato civile ed eventuale atto di matrimonio
  • Certificato di residenza
  • Visura e planimetria catastale
  • Attestato prestazione energetica (APE)
  • Titolo edificativo abitativo se nuove costruzioni o immobili ristrutturati
  • Certificato di destinazione urbanistica (CDU)
  • Certificato di agibilità e abitabilità
  • Atto di provenienza dell’immobile
  • Regolamento condominiale e certificazione di regolare pagamento
  • Eventuale contratto di locazione se l’immobile è affittato a terzi

A questo punto sarei pronto per contrattare il prezzo, stipulare il compromesso e l’atto notarile, il rogito.

4 consigli per vendere casa senza agenzia.

Per ultimo, voglio lasciarti 4 consigli molto utili se hai deciso di vendere casa senza agenzia, eccoli qua:

  • Trova il tuo target – famiglia, turista, viaggiatore, imprenditore – e focalizza i tuoi sforzi di presentazione, comunicazione e pubblicità in quella direzione. Eviterai di sprecare tempo e soldi.
  • Fai redigere e controllare i contratti al tuo legale di fiducia, perché la posta in palio è troppo alta per risparmiare qualche centinaio d’euro.
  • Ricordati di denunciare la consegna della casa all’acquirente entro 48 ore dalla consegna delle chiavi al nuovo proprietario.
  • Controlla che la documentazione della casa sia effettivamente conforme alle normative e al piano regolatore al momento del rogito, perché qualcosa potrebbe essere cambiato da quando hai messo in vendita l’immobile.

Il settore immobiliare è complesso: se hai deciso di vendere senza agenzia, devi fare attenzione alle trappole della burocrazia e impegnarti per pubblicizzare al meglio il tuo annuncio e vendere così la tua casa in poco tempo.

Il consiglio migliore che posso darti, per vendere velocemente senza agenzia, è di metterti nei panni dell’acquirente. Dai un’occhiata alla raccolta gratuita che ho realizzato mettendo insieme gli aspetti più importanti della compravendita: si chiamare : “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ e puoi scaricarla gratis compilando il form qui di seguito.

Fammi sapere se il mio aiuto ti è stato utile, a presto!

Enrico

    Privacy Policy