Vendere casa all’asta conviene?
Hai sentito parlare molto spesso di comprare casa all’asta, sul web puoi trovare migliaia di articoli a riguardo, ma sai ben poco di come vendere casa all’asta… Forse perché in Italia è una strada poco battuta, eppure nel resto d’Europa la vendita di immobili all’asta da parte di privati è molto comune, specialmente nel paesi anglosassoni. Allora vediamo come vendere casa all’asta.
Perché vendere casa all’asta?
Partiamo dal presupposto che la vendita di una casa all’asta non è soltanto il frutto di una situazione economica sfavorevole, di crisi, fallimenti e pignoramenti, ma è un metodo molto utilizzato anche per situazioni particolari come nel caso di immobili che non si possono dividere ma hanno più proprietari, di eredità o di divorzi, così come per beni di difficile valutazione, per la quale è meglio affidarsi direttamente al mercato. Per esempio, la pratica della vendita di casa all’asta è molto usata quando parliamo di nuda proprietà (ecco un articolo che spiega nel dettaglio come funziona la nuda proprietà).
Vendere casa all’asta: istruzioni per l’uso.
La vendita di immobili all’asta, dicevamo, non è per forza frutto di un esecuzione giudiziaria: non da molto sono nate piattaforme online dedicate proprio alla compravendita di immobili tra privati tramite aste, e sono sempre di più le persone che decidono di mettere in asta la propria casa, oppure di partecipare in qualità di acquirenti. Se negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia è già una pratica comune, in Italia sta prendendo piede soltanto da un anno o due.
In poche parole, le aste immobiliari tra privati funzionano come una sorta di eBay delle case, ma con la garanzia di un servizio esterno e indipendente di controllo. Così puoi acquistare al reale valore di mercato, oppure vendere in poco tempo senza tenere l’immobile fermo per troppo tempo.
I vantaggi dell’acquisto e della vendita all’asta tra privati.
Se stai pensando di vendere o di acquistare all’asta tra privati, ecco i vantaggi di questo tipo di operazione:
- Trasparenza nella transazione, da entrambe le parti: i rilanci vengono comunicati in tempo reale ai partecipanti e la documentazione è sempre a disposizione
- Verifiche indipendenti sulla conformità dei documenti dell’immobile
- Immobili sempre vistabili di persona e con tour virtuali
- Velocità del processo di vendita e di acquisto
- Certezza di vendere e acquistare al giusto prezzo di mercato
Come si determina il prezzo di vendita delle case all’asta.
Quella che viene definita “base d’asta”, ovvero la base di partenza per le offerte, è determinata all’interno di un range di mercato stimato da un gruppo di esperti, meno una cospicua percentuale di sconto: se vuoi vendere o acquistare un immobile valutato 300 mila euro, la base d’asta sarà circa 250. Detto questo, però, ricorda che esiste anche un prezzo di riserva che puoi stabilire a tua discrezione e sotto al quale decidi di non vendere: usando l’esempio di prima, puoi decidere che sotto i 280 mila euro non se ne parla neppure.
Come vendere la casa all’asta.
Se hai deciso di aggirare i sistemi tradizionali e di vendere la tua casa all’asta, ti consiglio la lettura di questo interessante articolo sulle aste immobiliari del Sole 24 ore. Oppure puoi dare un’occhiata a quest’altro articolo sul come vendere casa tra privati.
In entrambi i casi, il consiglio più importante resta sempre di documentarsi a dovere e non farsi cogliere impreparati, perché vendere o acquistare casa sono operazioni complesse e piene di insidie.
Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare o vendere casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che cliccare qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento