
Se compri un appartamento, ti troverai a dover avere a che fare con l’amministratore di condominio. A cosa serve? Quali sono i suoi compiti? Cosa ti devi aspettare da lui?
Non sarà certo per te una novità il fatto che nei condomini, siano essi fatti di appartamenti o da villette, ci sia un amministratore di condominio che gestisce gli “affari”.
Quando è presente, perché non sempre è obbligatorio eleggerne uno, i suoi doveri sono vari.
Per capire i suoi compiti, è innanzitutto essenziale comprendere chi è, e quando è necessario eleggerlo.
L’amministratore di condominio è una persona che ha il compito di svolgere le funzioni operative del condominio.
La legge prevede che possa essere sia una persona fisica che una società, con determinati requisiti, fra i quali il diploma di scuola superiore, la partecipazione ad uno specifico corso di formazione iniziale ed un corso annuale di aggiornamento.
Deve essere eletto un amministratore di condominio quando ci sono più di 8 condomini.
Generalmente si può semplificare dicendo che se ci sono almeno 8 appartamenti, ne deve essere eletto uno.
Ci sono però alcuni casi, come ad esempio 7 appartamenti di 7 proprietari diversi e due garage di altre 2 persone, per un totale di 9 proprietari, che fanno scattare la necessità della nomina.
Questo perché la legge identifica come parametro la presenza di 8 condomini e non unità.
Il suo lavoro può essere riassunto in due punti:
1 – controllare la gestione dell’immobile, per tutto quello che riguarda la vita di tutti i giorni della palazzina;
2 – occuparsi del benessere degli abitanti della palazzina, cercando anche di risparmiare (trovando magari un nuovo fornitore per qualche servizio), assicurando qualità e controllando che tutto vada per il meglio.
Quindi, se tra i compiti base rientrano convocare le riunioni condominiali, pagare tutte le spese riguardanti gli spazi comuni, fare la contabilità e gestire i rapporti tra condomini (per evitare problemi), c’è anche tutta la parte legata a fornitori e risparmi che, purtroppo, nel 99% dei casi non viene mai portato a compimento.
Se hai già vissuto in appartamento, e se hai già partecipato a riunioni condominiali, ti è mai capitato di sentire l’amministratore di condominio proporre, ad esempio, un nuovo giardiniere, perché fa lo stesso lavoro di quello attuale ma costa meno?
Non credo proprio.
Ormai, la maggior parte degli amministratori lavorano solo assicurandosi che la normale gestione prosegua liscia e senza intoppi, ma senza avere a cuore la vita dei condomini.
Devi quindi assicurarti che il tuo amministratore faccia sempre il 100% del proprio lavoro, così da far valere ogni centesimo che gli dai ogni anno.
D’altronde, viene pagato con un compenso annuo, senza contare tutti i costi di cancelleria e posta che pesano sulle tue spese condominiali!
Purtroppo, anche questa è una questione delicata e complicata, per cui è necessario conoscere approfonditamente tutti i vari obblighi e doveri legati alla gestione della guida dell’immobile.
Un articolo di blog non è sufficiente per riassumere questo vastissimo argomento.
Vuoi che l’acquisto della tua prossima casa fili liscio come l’olio? Vuoi imparare tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.
Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.
Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.
Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!
Visita degli immobili – Parte 6 – Cosa chiedere 2
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Visita degli immobili – Parte 5 – Cosa chiedere 1
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Scrivi un commento