Scrittura privata di compravendita: ecco come funziona

Posso comprare o vendere una casa con una scrittura privata di compravendita immobiliare? Sì, certo, la legge prevede questa possibilità anche quando si tratta di beni immobili, a patto che la scrittura privata, per avere valore legale, sia autenticata e firmata da entrambe le parti – acquirente e venditore – in presenza di un notaio o di un pubblico ufficiale.

 

Scrittura privata compravendita immobiliare: come funziona?

Se hai deciso di redigere una scrittura privata per vendere o per comprare casa, devi sapere che una volta firmata e controfirmata  ha gli effetti di un vero e proprio contratto fra le parti: la scrittura privata di compravendita infatti rappresenta piena prova in sede legale. Ma il mio consiglio è di farla sempre autenticare da un notaio o da un pubblico ufficiale, altrimenti non sarà piena garanzia per le parti verso terze persone, e di utilizzare questo strumento soltanto come un contratto preliminare di compravenduta immobiliare, che una volta trascritto funzionerà come garanzia e come certezza in preparazione del rogito. Andiamo vanti, sarò più chiaro e ti spiegherò la questione con un esempio pratico.

 

Scrittura privata e immobili: cosa dice la Legge?

La scrittura privata di compravendita immobiliare è regolata dal Codice Civile – ecco il testo del’art. 1350 in Gazzetta Ufficiale – che chiarisce molto bene come il contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili debbano avvenire in forma di atto pubblico o di scrittura privata. Voglio precisare però che la scrittura privata da sola non basta a trasferire la proprietà: soltanto il rogito notarile offre piene tutele e garanzie. Il motivo è semplice: la legge rileva la data di trascrizione e non quella in cui è stipulato l’atto, sempre che la scrittura privata ne riporti una.

Ecco un esempio pratico per farti capire in modo chiaro che cosa può accadere. Tizio fa una scrittura privata semplice (quindi non autenticata) con Caio per la vendita di una casa. Tizio, che è il proprietario di questa casa, il giorno stesso fa la stessa scrittura privata semplice anche con Sempronio e con Mario e con Bruno e con altre persone. Chi è a questo punto il legittimo proprietario dell’immobile? Se l’atto non è stato autenticato e trascritto, la situazione resterà ingarbugliata molto a lungo. Ecco perché la scrittura privata di compravendita va autenticata.

 

La scrittura privata nel contratto di compravendita immobiliare.

La scrittura privata di compravendita per un immobile deve essere effettuata dal notaio anzitutto perché funziona come piena garanzia di arrivare al rogito, seconda di poi perché proprio il notaio è tenuto a effettuare tutti i controlli del caso su quell’immobile, catastali e ipotecari, prima di procedere con il rogito. Terzo motivo è rappresentato dal fatto che il notaio si assume la completa responsabilità dell’atto formale e lo conserva nei suoi repertori dopo il controllo aggiuntivo del Conservatore presso l’Archivio Notarile. A proposito di controlli sugli immobili, qui trovi i miei consigli per comprare casa da un privato, senza agenzia.

 

Quando si usa la scrittura privata di compravendita immobiliare?

Fino ad ora ti ho sottolineato l’importanza del rogito notarile rispetto a un semplice atto fra le parti, ma allora, ti starai chiedendo, a cosa serve e quando si usa la scrittura privata di compravendita? La scrittura privata per acquisto casa, o per la vendita, nella pratica di tutti i giorni è molto utilizzata per gli atti preliminari, ovvero per quegli atti che impegnano le parti – acquirente e venditore – al successivo atto pubblico che è il rogito. In parole povere, che tu sia il venditore o l’acquirente è lo stesso: con una scrittura privata impegni la controparte ad arrivare al rogito dal notaio.

 

Se stai cercando un fac simile scrittura privata compravendita, ne trovi a decine online, ma ti consiglio di rivolgerti al tuo legale di fiducia: la vendita o l’acquisto di una casa sono operazioni troppo grandi e importanti per essere affidate al caso o alla buona sorte, ogni dettaglio deve essere perfetto, studiato e analizzato a dovere.

Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy