Planimetria casa: cos’è e a cosa serve?
La planimetria catastale, spesso chiamata semplicemente planimetria casa, è indispensabile se vuoi vendere, acquistare o affittare un immobile, è un documento richiesto per il rogito notarile, ma soprattutto ti serve già nelle prime fasi di trattativa, per assicurarti che metratura e disposizione dei locali siano esatte.
Che cos’è la planimetria casa?
La planimetria della casa è un disegno tecnico, in scala, di un immobile registrato al catasto della provincia di riferimento, attraverso il quale puoi constatare i contorni, la suddivisione e la destinazione dei locali, oltre alle misure e ad altre importanti informazioni.
In altre parole, la planimetria è la rappresentazione esatta e in scala degli spazi di un’unità immobiliare, che sia un’abitazione singola, un appartamento, un edificio commerciale o un ufficio. È quella che tante volte hai sentito chiamare piantina della casa, all’interno della quale sono riportate le misure di tutti gli ambienti, interni ed esterni, e in cui le stanze sono indicate da lettere: B è il bagno, K la cucina, AK l’angolo cottura e così via… (le camere di solito non sono contrassegnate da lettere).
Per essere conforme a quanto richiesto dalla Legge, la planimetria di una casa deve essere realizzata da un ente o da un soggetto abilitato, per esempio un geometra, un architetto o un ingegnere, inoltre deve essere aggiornata e depositata presso il catasto, e deve riportare:
- La data e numero di protocollo catastale;
- Il nominativo del professionista o dello studio che l’ha redatta;
- L’ubicazione precisa dell’immobile e l’indicazione del Nord sulla pianta;
- La scala in cui è rappresentato l’immobile – di solito 1:200 oppure 1:100;
- Gli estremi catastali come numero particella e subalterno.
Planimetria casa: a che cosa serve?
La planimetria è indispensabile, come abbiamo visto, per svolgere le pratiche burocratiche utili per la compravendita e per le locazioni, per la richiesta di mutuo, per assicurarti che disposizione e metratura degli spazi siano fedeli alla realtà, e infine per calcolare il valore catastale dell’immobile, dal quale puoi conteggiare tasse e imposte. Insomma, senza la planimetria casa non andiamo da nessuna parte!
Dove trovare la planimetria della casa?
Se la visura catastale di un immobile può essere richiesta da chiunque, la planimetria della casa è un atto a disposizione esclusiva del proprietario dell’immobile o di un suo delegato (ecco il link del modulo di delega per l’accesso alle planimetrie fornito dall’Agenzia delle Entrate), come un agenzia immobiliare, oltre alle persone che godono di un diritto reale su quell’immobile, per esempio di usufrutto – tutto questo per chiari motivi di privacy e di sicurezza.
Puoi richiedere la planimetria della tua casa presso gli sportelli del catasto, gratuitamente, oppure attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Esistono anche speciali servizi online ai quali possiamo delegare la richiesta della planimetria, sono comodi ma quasi sempre a pagamento.
Quanto costa la planimetria della casa?
Se devi incaricare un professionista di redigere la planimetria della tua casa, il costo varia in base ad alcuni fattori, ma di norma è compreso tra 1 e 3€ al metro quadro per gli appartamenti. Nella maggior parte dei casi, ti troverai a richiedere una planimetria della tua casa in seguito a lavori di ristrutturazione che hanno comportato modifiche strutturali, o di frazionamento, oppure per correggere eventuali e precedenti errori catastali (sì, capita più spesso di quanto puoi immaginare!). In questi casi, al costo del professionista che hai incaricato dovrai sommare anche quello della procedura DOCFA, di norma 50€ per ogni pianta. Non sono rari i casi in cui si presentano sorprese e imprevisti, quindi ti consiglio di richiedere sempre un preventivo dettagliato, prima di formalizzare l’incarico.
Planimetria casa Trento e Bolzano.
Se come abbiamo detto nei paragrafi precedenti la consultazione delle planimetrie catastali può avvenire per gli immobili ubicati in tutta Italia negli uffici provinciali di catasto e Agenzie delle Entrate, questo non vale per le provincie autonome di Trento e Bolzano, perché proprio in virtù della loro autonomia amministrano in modo indipendente le banche dati catastali. Ciò vuol dire che per richiedere una planimetria catastale a Trento, dovrai recarti presso l’ufficio competente sul territorio.
Quando parliamo di immobili, la planimetria della casa è soltanto uno dei mille aspetti che dobbiamo risolvere. Per tutto il resto, infatti, puoi affidarti ai suggerimenti del nostro blog, frutto di un’esperienza decennale nel settore immobiliare.
E se stai comprando casa, puoi scaricare la mia raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare un immobile, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Un insieme di contenuti inediti realizzati per aiutarti ad affrontare l’acquisto più importante della tua vita.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento