Perché scegliere case in costruzione e nuovi appartamenti?

Per la maggior parte di noi, una delle sfide più grandi della vita è comprare casa. Anche per me che le case le costruisco. Per questo ti consiglio di riflettere molto a lungo sulla tipologia di casa che andrai ad acquistare. E alla fine, la domanda che tutti mi fanno è: perché scegliere case in costruzioni e nuovi appartamenti, invece che case già esistenti? Non esiste una risposta, ne esistono tante, ma devi capire se, alla fine dei conti, queste risposte soddisfano le tue esigenze, perché sono due investimenti completamente diversi.

Case in costruzione vs case già abitate.

Il dubbio è sempre lo stesso: casa nuova o casa da rimodernare? Certo, possiamo anche comprare una casa già esistente e andarci a vivere senza metterci le mani, ma tra tutte le scelte possibili, questa la sconsiglio: a meno che non sia un’immobile di recente costruzione – parlo di massimo 10-15 anni – presto o tardi ti toccherà trasformarlo in un cantiere: imbiancare, lamare il parquet o trattare il pavimento, cambiare gli infissi, aggiustare una perdita, adeguare l’impianto elettrico… Un conto è farlo prima di abitarci, tutt’altra cosa è l’incombenza di impacchettare tutto, compresi i mobili, e affittare un magazzino, ovvero fare due traslochi nel giro di pochi mesi. Un vero incubo!

Case nuove e case vecchie: il dilemma immobiliare italiano.

Se fino a poco tempo fa gli italiani non avevano dubbi e sceglievano per lo più case già pronte, costruite e abitate da qualcun altro, oggi le carte in tavola sono cambiate. Il cambiamento in realtà non è così recente, ma risale al 2005, anno in cui il decreto legislativo 122 ha introdotto maggiori (enormi!) garanzie per chi sceglie di comprare casa dal costruttore, asfaltando la paura di perdere i soldi a causa di problemi tecnici, imprese truffaldine o aziende poco serie.

Nella stessa direzione, il decreto ministeriale 125 del giugno 2022 mette la parola fine ai timori degli acquirenti: i costruttori, dall’anno scorso, sono obbligati ad affidarsi a un istituto di credito per garantire il rimborso della cifra investita dall’acquirente. In poche parole, se per qualunque motivo l’affare non va in porto e la casa non viene costruita (ma soprattutto se l’impresa edile fallisce) sarà l’assicurazione o la banca a rimborsarti fino all’ultimo centesimo.

In Italia case nuove o già esistenti?

Come riportato dall’indagine Istat sulle nuove costruzioni nel 2022, il trend è in aumento sia per quanto riguarda il numero di abitazioni residenziali in Italia (+8,4%) sia per la nuova superficie abitabile (+8,8%). Questo significa che, in termini numerici, sempre più italiani scelgono una casa nuova, anche se tendenzialmente negli ultimi 3 o 4 anni è vero il contrario: gli italiani hanno preferito la solidità del mattone già posato (e della casa vecchia) anche a costo di spendere qualcosa di più, calcolatrice alla mano, con le ristrutturazioni, grazie ovviamente agli incentivi che nell’ultimo lustro hanno spinto il settore edile oltre ogni più rosea aspettativa.

Abbassati i bonus e aumentati i costi delle utenze, questa tendenza nel 2023 è già invertita: secondo un’indagine condotta da Assoimmobiliare, il 56% degli italiani dichiara di voler acquistare una casa nuova – appartamenti in costruzione o già costruiti – di classe energetica A, mossi per la verità anche dallo spauracchio della nuova normativa europea sulle case green.

Quali case nuove si comprano di più? Gli appartamenti di nuova costruzione che vanno per la maggiore sono, di pari passo con il mercato del “già esistente”, quelli di medio-piccole dimensioni, compresi tra i 50 e gli 85 metri quadri (circa un terzo del mercato immobiliare italiano), acquistati per più della metà usufruendo delle agevolazioni sulla prima casa.

Vantaggi e svantaggi per l’acquisto di una casa in costruzione.

Torniamo a noi: perché scegliere nuovi appartamenti e case di nuova costruzione? Lasciando da parte lo spauracchio delle direttive europee sulle case a (quasi) zero emissioni, di cui però dovremmo seriamente preoccuparci già nel 2030, i vantaggi delle case nuove in costruzione, quindi acquistate sulla carta, o comunque realizzate in tempi recentissimi (uno o due anni) non si contano soltanto in ambito green: l’impatto sull’ambiente minore si trasforma infatti in costi di gestione dei consumi minori, perché le case nuove devono rispettare standard molto rigorosi e tecnologie avanzate (riscaldamento al pavimento, pannelli solari, pompe di calore, isolamento termico…).

Ma non è finita qui: le case nuove in vendita oggi offrono anche standard molto alti, infinitamente maggiori, per tutto ciò che riguarda la sicurezza e il comfort: attenzione ai parametri sismici, unitamente a materiali e tecnologie di costruzione nuovi, rendono le case molto più sicure nel tempo. La stessa sicurezza che riscontriamo, in modo diverso, anche per quanto riguarda furti, scassi e intrusioni, grazie all’impiego di tipologie di infissi (porte e finestre) e di sistemi di allarme di ultima generazione, che oltretutto garantiscono maggiore isolamento dall’esterno, quindi meno caldo/freddo, meno rumore, più comfort abitativo.

La casa dei sogni? La casa di nuova costruzione!

Le case nuove vengono spesso associate a termini come “case de sogni” o “casa dei desideri” perché offrono sempre la possibilità di essere personalizzate in ogni dettaglio: tipologia di pavimento, rifiniture, porte interne e molto altro, compresa nella maggior parte dei casi anche la distribuzione degli ambienti e dello spazio. Ma non solo: le case di nuova costruzione, come hai visto, rispettano standard molto alti in termini di risparmio energetico, ma anche l’aspetto del comfort non va sottovalutato: isolamento acustico e privacy, tapparelle elettriche e riscaldamento a pavimento, videocitofoni e spazi esterni più ampi, ascensori moderni e parti condominiali di design. Tutto visibile non con la fantasia, ma su foto e video (cosiddetti rendering), immagini vere e proprie che ti fanno vedere, non immaginare, la tua prossima casa.

Buoni investimenti e svalutazioni immobiliari.

In termini puramente economici, facendo davvero i conti con la calcolatrice e lasciando da parte sogni e desideri, le case nuove convengono e sono un ottimo investimento principalmente sotto tre aspetti:

  1. Le case di nuova costruzione hanno una svalutazione minore nel tempo, perché materiali e tecniche costruttive di nuova generazione aumentano le prestazioni e quindi la valutazione economica dell’immobile.
  2. Conseguenza del punto precedente, un appartamento nuovo ha costi di gestione e consumi molto minori, perché in classe energetica alta e perché passerà molto tempo prima di doverci rimettere le mani per lavori piccoli o grandi, per riparazioni o quant’altro.
  3. Gli immobili nuovi costano di più al metro quadro, ovviamente, ma se acquisti una casa vecchia e la ristrutturi secondo gli standard di una nuova, alla fine dei conti andrai a spendere di più per avere un risultato inferiore.

Quale casa scelgo?

Casa in costruzione, casa già esistente, casa da ristrutturare o in condizioni perfette, l’importante è scegliere sempre con la più completa consapevolezza dell’investimento che stiamo facendo. Se farai una scelta consapevole e ponderata, non te ne pentirai mai, perché avrai anteposto ragioni di ordine pratico ed economico, ovvero le più importanti quando parliamo di investimenti del genere.

Per aiutarti in questo duro lavoro di studio e di analisi, ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare una casa: “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ è una guida dettagliata per aiutarti nel tuo investimento.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy