Non è di certo una novità che la direzione verso cui si sta andando nell’edilizia è quella di case sempre più efficienti dal punto di vista energetico, quindi che consumano ed impattano sull’ambiente in quantità molto minore rispetto a quanto siamo abituati.

Tant’è che l’Unione Europea, e sulla stessa lunghezza d’onda anche l’Italia, hanno introdotto, e continuano a farlo, leggi che incentivano la riqualificazione del patrimonio edilizio dei cittadini, quindi alla ristrutturazione di immobili non efficienti, non “green”, e che premiano le nuove costruzioni a basso impatto ambientale.

Incentivi per i clienti, o i costruttori, che mirano a far raggiungere, o quantomeno avvicinarci, all’obiettivo di non impattare eccessivamente sul pianeta limitando le tanto chiacchierate conseguenze catastrofiche degne di un qualunque film che tratta la fine del mondo.

A ragione, aggiungo io, visto che circa il 40% dell’intero inquinamento atmosferico è prodotto dagli edifici. Per quanto queste manovre siano ottime, io resto comunque dell’idea che si dovrebbe far di più per “greenizzarci” (diventare energeticametne efficienti) più velocemente.

Ed è qui che entra in gioco un altro strumento introdotto di recente e che fa a favorire il privato cittadino che decide di ridurre la proprio impronta sull’inquinamento del pianeta.

Parlo ovviamente dei mutui green, ovvero mutui verdi.

Cose’è il mutuo green?

L’Europa ha creato questo “prodotto” chiamato in inglese “Energy efficient mortgage” (EEM) il quale è, letteralmente, un mutuo energeticamente efficiente.

Per incentivare la decarbonizzazione l’Unione Europea ha deciso di creare una tipologia di finanziamento apposita che dà agli acquirenti ed ai proprietari di abitazioni una motivazione economica per scegliere edifici costruiti rispettando parametri di risparmio energetico.

Questo particolare finanziamento, infatti, è rivolto sia a chi vuole comprare una casa nuova sia a chi già ne possiede una e vorrebbe dargli una rinfrescata con una ristrutturazione.

Quindi l’unico prerequisito fondamentale è che si voglia acquistare, o ristrutturare, puntando al risparmio energetico con un edificio in classe energetica A oppure B.

Per dare una forte spinta all’efficienza energetica avrebbe potuto focalizzassi solo sui livelli più alti delle classi energetiche, ma non è questa la sede per affrontare questo tema.

È meglio un mutuo green o quello normale?

Una domanda che sorge spontanea è proprio relativa al capire se valga la pena usufruire di un mutuo verde rispetto ad uno tradizionale, il classico mutuo.

La risposta è molto secca, perché semplice: i mutui green sono più vantaggiosi dei mutui tradizionali perché hanno condizioni più favorevoli per il cliente. Insomma, costano meno per via di tassi d’interesse più bassi e puoi ricevere un finanziamento più alto rispetto al normale in quanto a rapporto fra il valore dell’immobile ed importo del mutuo.

Non è ovviamente certo sia così, quindi sarà necessario approfondire l’argomento con la banca prescelta, ma sono stati creati per questo: scegliere una casa più efficiente per risparmiare sul mutuo pagando una rata più bassa per via di interessi inferiori.

Come inoltre ripeto spesso, la scelta di un mutuo green, e quindi di una casa efficiente, ha anche altre ripercussioni positive direttamente sul tuo portafoglio.

Oltre infatti ad ottenere un risparmio sugli interessi ti ritroveresti con una casa:

  • Più economica: le bollette sarebbero più basse perché un edifico energicamente efficiente consuma meno; 
  • Più vendibile: qualora decidessi di cambiare casa mettersi in vendita un immobile molto appetibile che ti potrebbe far ottenere un prezzo migliore rispetto alla concorrenza o comunque più velocità nel venderlo e quindi poterti spostare nella tua nuova casa;
  • Più affittabile: un inquilino sarebbe più propenso a scegliere il tuo immobile perché più confortevole e con bollette più basse.

Anche la banca avrà quindi il suo vantaggio.

Ma come Enrico, come fa la banca ad avere un vantaggio concedendo un mutuo con interessi più bassi???” Potresti pensare.

Eppure, grazie a quanto detto poco sopra, ai tre vantaggi, la banca si ritroverebbe con un’ipoteca su un immobile dal valore e dall’appetibilità sul mercato maggiore, che la fa essere garantita maggiormente in caso di insolvenza del cliente. 

Insomma, la creazione dei mutui verdi spinge per incentivare sia te cliente che il pianeta che la banca.

Cosa serve per richiedere un mutuo green?

Ottenere un mutuo verde è molto più semplice di quel che si pensi. Basterà infatti dare prova alla banca che:

  • se si sta acquistando un immobile, che sia energeticamente efficiente e che quindi rispetti il requisito della classe A o B;
  • Se si vuole ristrutturare un immobile esistente il preventivo di spesa ed il progetto dimostrino che i lavori miglioreranno le prestazioni energetiche di almeno il 30% rispetto a quelle attuali.

Scegliere il mutuo giusto per evitare di venire spennato dai costi degli interessi, però, non è l’unica preoccupazione che devi avere quando vuoi comprare casa.

Ce ne sono tante altre, anche molto più insidiose, che possono farti correre il rischio di perdere anche grandi quantità di denaro.

Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.

Un insieme di contenuti inediti pensati apposta per aiutarti nel poggiare i piedi su basi solide per affrontare l’acquisto più importante della tua vita.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy

    Vuoi che l’acquisto della casa per tuo figlio fili liscio come l’olio? Vuoi scoprire tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.

    Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.

    Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.

    Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!