È possibile comprare case senza soldi?

Ti starai chiedendo: come faccio a comprare una casa se non ho i soldi? Be’, esistono diverse soluzioni, non una soltanto, e sono tutte lecite, legali e in certi casi molto convenienti. Adesso ti mostro come si compra una casa senza soldi.

L’acquisto di un immobile è uno dei momenti più importanti della vita, perché rappresenta un grandissimo investimento: possiamo comprare una nuova casa per vivere, oppure un appartamento da mettere a reddito, o ancora un piccolo spazio da destinare ai nostri figli. Il problema è sempre lo stesso: i soldi. Come facciamo ad acquistare immobili senza soldi? Presto detto, seguimi!

L’acquisto tradizionale e l’acquisto senza liquidità.

Di solito, quando vuoi comprare una casa vai in banca e chiedi un mutuo che copre al massimo l’80% del valore dell’immobile. Se prendiamo in esame un prezzo ipotetico di 200 mila euro, dobbiamo quindi averne a disposizione 40 mila da versare come anticipo. Non fa una piega. Ma se non abbiamo liquidità, come possiamo fare per comprare una casa senza soldi? Esistono 5 soluzioni.

Il mutuo al 100% se voglio comprare casa senza anticipo.

Sicuramente ne hai sentito parlare, anche se non sono molto comuni: i muti al 100% rappresentano un incremento dei rischi per l’istituto di credito che finanzia il muto, ecco perché non vengono concessi con facilità. Senza contare che i tassi di interesse sono più alti rispetto ai mutui tradizionali. In ogni caso, il mutuo al 100% è un tipo di finanziamento immobiliare in cui l’importo copre il 100% del valore dell’immobile. Questo significa che, a parte le spese di istruttoria – qui un articolo su tutte le spese per comprare casanon dovrai mettere un solo euro per l’acquisto della tua nuova casa.

I mutui al 100% funzionano come tutti gli altri mutui: devi presentare domanda di finanziamento alla banca o all’istituto di credito che preferisci e fornire tutte le informazioni sulla tua situazione finanziaria: reddito, patrimonio e spese ordinarie. La banca o l’istituto di credito valuta la domanda di finanziamento e ne determina l’esito.

Il tasso d’interesse applicato a questo tipo di mutuo, come già detto, è quasi sempre più alto rispetto a quello applicato a un normale mutuo, e spesso la banca puoi richiederti maggiori garanzie, come l’ipoteca su un altro immobile o un’assicurazione obbligatoria per coprire i rischi.

Come comprare casa con pochi soldi: il mutuo al 95%.

Esiste un’altra formula di mutuo, ancora meno conosciuta del 100%: con il finanziamento al 95% puoi acquistare una casa anche con un basso capitale iniziale. In questi casi puoi servirti di un garante – opzione non prevista per il 100% – e facilitare così la procedura della banca, che in caso di inadempimento può rifarsi sulla persona che ha garantito per te. Anche in questo caso, di norma, gli interessi sono decisamente più alti rispetto a un mutuo tradizionale all’80%.

Come avere una casa senza soldi con un leasing immobiliare.

Strumento molto utilizzato per altre tipologie di beni – su tutti le auto e le barche – con un leasing  immobiliare puoi avere una casa senza pagarla. ll leasing immobiliare è una vera e propria forma di finanziamento che consente a un’azienda o a un privato di utilizzare un immobile, senza possederlo, pagando soltanto un canone periodico (di solito mensile) per un periodo di tempo prefissato. Al termine di questo periodo, proprio come un leasing tradizionale, potrai decidere se riscattare l’immobile oppure restituirlo al proprietario. Nella maggior parte dei casi il canone che paghi mensilmente comprende anche l’ammortamento del valore dell’immobile, gli interessi e le eventuali spese condominiali e di manutenzione straordinaria.

Comprare una casa con l’affitto con riscatto.

L’affitto con riscatto (conosciuto anche con il nome di rent-to-own) è una particolare forma di acquisto immobiliare che combina elementi di locazione e di acquisto. In pratica, puoi abitare l’immobile per un periodo di tempo concordato, pagando un canone di affitto mensile che include anche una quota di riscatto. Alla fine del periodo di locazione, hai la possibilità di acquistare l’immobile pagando il prezzo di riscatto che hai concordato in precedenza, oppure dare la disdetta come un normale contratto di affitto. Questa formula ha un duplice vantaggio: puoi acquistare una casa senza avere i soldi per l’anticipo o le garanzie necessarie per il mutuo, ma soprattutto puoi provare la tua nuova casa. Occhio però, perché in Italia non esiste una regolamentazione precisa per questa formula, né un contratto standard, quindi ti consiglio di farti seguire da un professionista per tutelare i tuoi interessi ed evitare problemi in futuro.

Comprare casa attraverso un prestito vitalizio ipotecario.

Ultima opzione, utile soltanto per chi ha 60 anni e già possiede un immobile: con questa tipologia di finanziamento puoi ottenere un mutuo in cambio dell’ipoteca sulla tua casa. Il prestito viene erogato in un’unica soluzione e non deve essere restituito fino alla morte dell’intestatario o fino a quando non viene venduta la casa. Puoi così passare tranquillo la vecchiaia senza vendere la tua casa o dover restituire il denaro in rate mensili. C’è da dire che non molti istituti di credito erogano questo tipo di finanziamento, che gli interessi possono essere molto alti, e che le condizioni variano in base all’età del destinatario del finanziamento e al valore dell’immobile.

Conviene comprare casa senza soldi?

Facendo due conti, comprare casa senza soldi non conviene, perché le condizioni dell’istituto di credito sono sempre e comunque meno vantaggiose rispetto a una formula con anticipo, e gli interessi possono diventare particolarmente gravosi. Non è una soluzione convenente, ma spesso è l’unica possibile: in questo caso puoi acquistare un immobile senza soldi, con qualche piccolo sacrificio in più.

Voglio precisare però che comprare casa è un’operazione complessa sempre e comunque, da un punto di vista finanziario e burocratico, richiede impegno personale e grande attenzione. Proprio per questo ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare una casa: “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ è una guida dettagliata per aiutarti nel tuo investimento.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy