Conviene comprare casa all’asta e rivedere?
Il mondo degli investimenti immobiliari è tanto redditizio quanto complesso, sia in fase di acquisto che al momento della vendita. Se le due operazioni avvengono nell’arco di poco tempo, le cose si fanno ancora più difficili: quando conviene comprare casa all’asta e rivendere? Ecco che cosa dice la legge, ma soprattutto che cosa dicono i numeri.
Quanto si risparmia acquistando all’asta?
Comprare un’immobile all’asta significa risparmiare sul valore di mercato fino al 25-30%, ma devi fare molta attenzione, perché non è tutto oro quel che luccica: le case all’asta infatti presentano molto spesso problemi significativi che ne abbassano il prezzo, ad esempio potresti acquistare un immobile e ritrovarti degli abusi edilizi (a volte insanabili), oppure degli occupanti che non se ne vogliono, o ancora debiti onerosi contratti con il condominio… Ecco perché, prima di comprare una casa all’asta per rivenderla, ti consiglio di affidarti a un consulente immobiliare e/o legale.
Quando comprare all’asta e quando rivendere?
Non esiste un periodo migliore per comprare una casa all’asta: sui siti specializzati (eccone un paio, i più utilizzati: asteimmobili.it e astegiudiziarie.it) puoi trovare immobili in asta tutto l’anno, da gennaio a dicembre. Se compri per rivendere, però, il tempo diventa un fattore cruciale: la legge prevede imposte salate per chi rimette un immobile sul mercato prima che sia passato un preciso lasso d tempo dal suo acquisto. Ma ti spiego tutto questo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Si può guadagnare comprando casa all’asta e rivendendola?
Sì, è un’operazione abbastanza comune, ma devi calcolare le imposte che andrai a pagare sulla plusvalenza realizzata, e sulla differenza di tempistiche che corre per legge quando effettui questo tipo di investimento per una prima o per una seconda casa. La compravendita immobiliare all’asta infatti è regolata per legge allo stesso modo del libero mercato – una volta acquistato l’immobile puoi farci quello che ti pare: abitarci, affittarlo, venderlo e tenerlo vuoto – e allo stesso modo dovrai pagare le imposte previste per legge.
Quando rivedere una casa comprata all’asta?
C’è molta confusione su questo punto, quindi cercherò di fare chiarezza e di spiegare in modo semplice come funziona: puoi comprare un’immobile all’asta o sul libero mercato e puoi rivenderlo il mese dopo, ma se l’immobile non è la tua prima casa (ovvero se possiedi già un altro immobile), e non sono passati almeno 5 anni, pagherai le tasse sulla plusvalenza che hai realizzato, ovvero sulla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. In poche parole, la legge fa grande differenza tra una compravendita effettuata per necessità personali e un’altra per speculazione.
Comprare e rivendere casa è una buona idea?
Come ho spiegato nel paragrafo precedente, le operazioni di compravendita effettuate con una prima casa sono differenti in termini fiscali rispetto agli investimenti speculativi del mercato immobiliare. La legge, oltretutto, prevede nel caso di vendita di una prima casa che il venditore ne riacquisti un’altra entro 12 mesi (sempre per uso personale) altrimenti equipara l’intera operazione a una speculazione immobiliare e quindi la plusvalenza sarà soggetta a una tassazione pari al 26% dal notaio, oppure in dichiarazione dei redditi in base appunto al reddito della persona fisica.
Come comprare e rivendere casa all’asta?
Hai acquisto un’immobile all’asta, te lo sei aggiudicato a un prezzo minore rispetto a quello di mercato – magari hai effettuato anche qualche lavoro di ristrutturazione – e adesso vuoi metterlo in vendita a un prezzo superiore rispetto a quello pagato: ottimo investimento! Ma chi dice quale sia il prezzo corretto di mercato? Hai preparato tutti i documenti utili per la vendita della casa? Meglio vendere casa con o senza agenzia immobiliare? E cosa si può detrarre dalla plusvalenza?
Insomma, per capire se conviene comprare casa all’asta e rivedere devi calcolare:
- La differenza tra costo di acquisto e di vendita
- Eventuali lavori di ristrutturazione
- Le imposte sulla plusvalenza realizzata nel caso di immobile che non è prima casa.
Il mercato immobiliare è un settore molto vasto e con possibilità di investimento enormi, ma devi fare attenzione e valutare con attenzione, documentandoti a dovere su ogni aspetto.
È un ambito davvero complesso, specialmente se hai intenzione di comprare e rivendere casa, ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare una casa: “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ è una guida dettagliata per aiutarti nel tuo investimento.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento