Se vuoi Comprare una Casa in cui trascorrere la tua Terza Età, devi essere sicuro che certe caratteristiche siano rispettate.

Pensaci: quando arrivi alla pensione, e diventi adulto, hai esigenze diverse rispetto a quando eri più giovane.

Ecco perché potrebbe essere necessario trovare una casa che rispecchi queste tue esigenze.

Tuttavia, affrontare il mercato immobiliare non è così semplice, qualsiasi età tu abbia… ma quando inizi ad essere anziano non hai proprio più possibilità di sbagliare.

Tutto deve essere perfetto, e l’acquisto che farai deve dare risposta a determinati bisogni. Non c’è spazio per gli errori, perché è molto difficile, dopo poco tempo, riaffrontare tutta la trafila burocratica e di ricerca che accompagna questa compravendita (non stai di certo andando a comprare una maglietta, che se non ti va bene puoi sempre andare in negozio a cambiarla!).

Quindi, quali sono i segreti per trovare un’abitazione adatta alla terza età?

Basta fare attenzione a 4 caratteristiche!

1 – Gli spazi

Soprattutto quando sei più grande, gli spazi sono tutto, e devono essere disegnati su misura per te!

Per questo ti consiglio di andare da un costruttore e comprare una casa sulla carta: solo così puoi avere voce in capitolo sulla grandezza delle stanze e la loro disposizione.

Tuttavia, è importante che tu riesca a trovare un’impresa edile che sia disposta a disegnare un’abitazione che sia fatta su misura su di te, proprio come se fosse un sarto.

Non sono molte, purtroppo, le attività di costruzioni che ti permettono ciò: d’altronde, il loro scopo è quello di vendere più velocemente possibile tutti gli appartamenti e terminarli quanto prima, in modo da guadagnarci.

Ma secondo te ha senso che la casa che stai per andare a vivere (e dove rimarrai probabilmente tutti la vita) non sia fatta ad hoc per te, ma, al contrario, sulla base di ciò che immagina ti possa essere utile un architetto qualunque? Non credo proprio!

Ecco perché, nella tua ricerca, devi riuscire a trovare un’impresa edile che sappia supportarti e ti dia la possibilità di personalizzare il più possibile l’immobile che sarà tuo.

2 – La vivibilità

Quando acquisti un’abitazione spendi centinaia di migliaia di euro.

Il problema, è che molti costruttori non dotano le case degli optional essenziali a rendere la casa vivibile, come ad esempio l’aria condizionata.

Ovvio, se lo facessero vedrebbero ridotti, anche di molto, i loro margini.

tuttavia, molto spesso avrai letto negli annunci che le case sono “predisposte2 a queste aggiunte. Con questa scusa (che al costruttore è costato forse 10 minuti di lavoro) riescono a fare la cresta sul prezzo, senza però dotarti di alcunché.

Quindi, dovrai essere tu poi, dopo aver già sborsato diversi quattrini per la casa, a dover pagare altre migliaia di euro per far sì che tutto sia perfetto.

Ti sembra corretto? Non credo proprio! Perché dovresti avere delle maggiorazioni se non puoi trarne alcun profitto?

dunque, verifica sempre che la casa che stai per acquistare arrivi già full optional, in modo che tu non debba preoccuparti di nulla!

3 – Sicurezza

Un punto delicato, soprattutto quando si parla di anziani, è la sicurezza.

Chiunque compri casa vuole che la propria abitazione sia un nido ma anche una protezione verso tutti i problemi del mondo esterno. Tuttavia, molto spesso il lavoro dei costruttori facilita più di quanto tu possa credere i malviventi.

Infatti, costruendo con serramenti scadenti, e magari non installando un optional essenziale come un sistema d’allarme (vendendoti però la “predisposizione”), tu ti trovi tra le mani un immobile che può rappresentare un rischio.

E quante volte, tra le notizie, hai letto di persone adulte che si sono ritrovate faccia a faccia con dei poco di buono tra le loro mura domestiche? È una scena che penso non augureresti nemmeno al peggior nemico.

Ecco perché quando cerchi casa, dovresti essere sicuro che l’edificio sia dotato, oltre che di allarme, anche di:

  • Portoncino blindato;
  • Serramenti antiscasso con blocco della maniglia per aperture dall’esterno (tipico sistema usato dai ladri per aprire le finestre senza romperle).

Solo in questo modo puoi dire di vivere in un posto in cui puoi dormire davvero sogni tranquilli!

Certo, è molto difficile, e potrebbe allungare anche di tanto la tua ricerca, ma è l’unico modo per fronteggiare i pericoli del mondo moderno.

4 – Qualità

Qual è la qualità della manodopera? E quella dei materiali? Sono tutte cose da controllare, poiché non vorrei ti trovassi, tra le mani, con qualcosa che ti porta più danno che beneficio!

Pensa se ti compri una casa a cui poi devi mettere mano non so quante volte per la manutenzione: spendi centinaia di migliaia di euro per comprarla, e poi di nuovo dovrai sborsare altri quattrini per renderla vivibile. Non credo proprio che ti possa subire un salasso del genere!

Senza considerare la perdita di tempo e di tranquillità: qualcosa che sicuramente, negli anni della tua vecchiaia, sarebbe meglio evitare come la peste!

Ecco perché verificare anche il come è stata costruita la casa è di vitale importanza!

Sfortunatamente, l’edilizia si è trasformato in un settore in cui molti, soprattutto in seguito alla crisi del 2008, hanno tentato di speculare per guadagnare il più possibile.

Costruttori che, per cercare di trarre il maggior profitto possibile dal loro lavoro, tirano su palazzine velocemente, senza fare attenzione alla manodopera e alla qualità dell’edificio e dei materiali – cercando magari di inserire più appartamenti possibili.

In questa maniera, i soldi entrano più velocemente – ed anche di più! – andando però a colpire direttamente te, che la casa la devi comprare (e ci devi pure vivere).

Ti sembra corretto? Tu spendi una fortuna per avere un qualcosa che dovrà essere tuo per sempre, e finisce che non è qualcosa che soddisfa le tue aspettative, tutto questo per l’egoismo di imprenditori che vogliono semplicemente guadagnare di più sulle tue spalle.

Insomma, il rischio è quello di trasformare un passo importante della tua vita (l’acquisto della casa) in un vero e proprio incubo.

Come ti sentiresti? Non penso per niente bene, soprattutto perché queste scelte scellerate sono state fratte per risparmiare sui costi da parte del costruttore – risparmi che tu, al contrario, non hai avuto. anzi, con tutti sti problemi, ti tocca sborsare altri quattrini!

Mi rendo conto che quello che sto dipingendo è uno scenario terribile.

Comprare casa  sembra una strada senza uscita.

Vuoi che l’acquisto della tua prossima casa fili liscio come l’olio? Vuoi imparare tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.

Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.

Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.

Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!