
Comprare casa è un passo senza precedenti. Uno di quelli che fai una, massimo due volte, nel corso della tua vita.
È proprio per questo motivo che non devi, in alcun modo, rischiare di gettare il tuo denaro alle ortiche, e trasformare un sogno in un incubo senza precedenti, pentendotene per il resto dei tuoi giorni. Oggi puoi metterti in salvo, grazie alle 3 regole infallibili che sto per svelarti.
Sommario:
Lo senti, il cuore che inizia a battere più forte?
È normale, è ciò che succede quando pensi di comprare casa, la TUA nuova casa. Quella che, molto probabilmente, diventerà la dimora della tua vita.
Tu non te ne accorgi, ma in questo momento ti posso assicurare che le pupille ti si stanno dilatando, pensando al turbinio di emozioni che avranno luogo nel momento in cui muoverai i primi passi al suo interno.
Odori, sensazioni, attimi magici che non riuscirai più a dimenticare, che diventeranno parte di te una magnifica routine.
Varcare l’uscio della tua nuova dimora sarà emozione pura: guardare i bambini giocare in salotto, cucinare nella tua nuova cucina, ogni singolo istante sarà magico.
Questo, a meno che tu non faccia la scelta sbagliata. Sorvoli su qualche particolare, magari solo qualche dettaglio che bolli come “inutile”, e le emozioni di entrare in casa la sera, dopo lavoro, si tramuteranno in frustrazione, in malessere, fino ad arrivare quasi all’odio.
Hai presente quando nei film o nei video online la scena comincia a diventare in bianco e nero, caricandosi di tristezza: ecco, questo sarà ciò che proverai se dovessi fare la scelta sbagliata.
Per tua fortuna, hai deciso di leggere questo articolo che arriva fresco fresco dalla mia penna – o meglio dire tastiera – nel quale ti svelerò 3 regole auree che DEVI conoscere se vuoi fare un acquisto sicuro.
Poi, la palla passerà a te: se ti discosterai e non vorrai seguire queste regole, e arrivare a pentirti dell’acquisto, non dire che non te l’avevo detto – anche se è una cosa che non auguro neanche al mio peggior nemico!
Entrare nella propria casa e passarci il tempo quando questa non rispecchia al meglio le tue esigenze e le tue volontà, trasformerà la tua vita a tal punto da non desiderare altro che vendere quelle 4 mura e cercare altro.
Il problema è che comprare casa non è così economico e facile, soprattutto per chi non è nel settore, per cui cambiare 3-4 case nel corso della vita – per non aver valutato correttamente il primo acquisto – ti posso assicurare che non è nelle corde (e nelle tasche) di chiunque.
Perché, dunque, non partire con il piede giusto e scegliere LA casa, quella che sarà la tua dimora e ti regalerà emozioni e sensazioni uniche?
E che se poi vorrai cambiare, sarà solo per sfizio e non perché la prima, sotto sotto, non ti piaceva abbastanza?
Se vuoi scegliere questa strada, allora ti consiglio di leggere le 3 regole che ho preparato e definito per fare un acquisto in sicurezza, che trovi qui sotto.
Regola 1: Poni le domande giuste
Non c’è mossa migliore da fare se non quella di cominciare, fin da subito, a scoprire eventuali problemi o difetti che possono condizionare il tuo acquisto.
E quando dico “da subito” intendo proprio subito, già dal primo incontro.
Lo so, lo so che potrebbe sembrarti strano fare certe domande ad un primo incontro di sopralluogo di una casa, ma se vuoi evitare di gettare dalla finestra il tuo tempo e andare su scelte mirate, devi prendere un po’ di coraggio a due mani e buttarti nell’investigazione.
Immagina di trasformarti nell’Ispettore Gadget (te lo ricordi vero, quello che aveva un elicottero che spuntava dal cappello?) e vagliare ogni minimo dettaglio ed inflessione sulle risposte che ti danno quando poni le domande per approfondire i vari temi…
… ma di quali domande sto parlando?
Eccoti una prima lista di quelle INDISPENSABILI: certo, ne puoi – anzi – ne devi fare molte di più, ma partiamo dalle basi.
Se vuoi approfondire l’argomento, puoi sempre richiedere una copia del mio libro Compra Casa in Sicurezza – la prima guida passo passo dalla trattativa alla consegna, che ti svela ogni aspetto dell’acquisto della tua prossima casa fin nei minimi dettagli. Non per niente è un libro da 420 pagine!
Iniziamo con le domande indispensabili:
-
- Che tipo di riscaldamento c’è? – Questa domanda ti fa capire quanto andrai a spendere di bollette: il riscaldamento a pavimento è la soluzione migliore (anche in termini di efficentamento energetico), poi si posiziona il riscaldamento con termosifoni, e per ultimo quello a soffitto;
- Come sono fatti i serramenti? – Tipo di materiale utilizzato e numero di vetri delle finestre ti danno l’indicazione di un paio di cose: prima di tutto la tipologia di materiali con cui è stata costruita la casa (se con materiali ottimi o scadenti) e secondo quanto la casa sarà in grado di trattenere il caldo o il freddo all’interno e fare da scudo termico verso l’esterno, permettendoti anche di risparmiare in quanto a spese di energia;
- A quanto ammontano, in media, le spese condominiali? – Sapere in anticipo quanto onerosa sarà la spesa da parte tua per dare la tua quota di spese di condominio ti permette di fare calcoli precisi sul reale prezzo che andrai a pagare mese dopo mese.
Con queste domande sarai in grado, per lo meno, di scoprire la magagne più grosse della casa che stai valutando.
Capire fin da subito che per gli infissi sono stati usati materiali di terza mano ti mette in guardia poi sulla realizzazione di tutto l’immobile: chi ti dice, infatti, che se per gli infissi hanno usato materiali scadenti, lo stesso non hanno fatto con impianti e sistemi interni ai muri, che non puoi per forza di cosa vedere?
Credo tu abbia capito dove voglio andare a parare… non vorrai ritrovarti a dover sistemare problemi creati anni se non decenni prima dal costruttore, per il semplice fatto di voler marginare il più possibile sul tuo acquisto, sulla tua vita di tutti i giorni!
Regola 2: prendi appunti e metti a confronto
So già cosa starai pensando: “che figura ci faccio a prendere appunti durante la visita di una casa o il colloquio preliminare con qualche agente immobiliare???”.
Non posso darti torto.
Ma ti voglio porre un’altra domanda: che figura fai dopo qualche anno con amici e parenti quando ti lamenti dell’acquisto per il semplice fatto di esserti dimenticato – come capita a tutti, soprattutto quando si valuta più di una casa – di qualche dettaglio che ha condizionato il tuo acquisto e ti ha fatto gettare alle ortiche centinaia di migliaia di euro?
Credo tu preferisca fare lo “strano” con un signor nessuno, un agente immobiliare di turno o il costruttore, che non rimetterci la faccia con famiglia ed amici.
Ti svelo un segreto: è normale non ricordarsi tutto.
Stai affrontando l’acquisto più importante della tua vita, e magari stai valutando più di una singola casa, per cui ricordarsi tutto è impossibile.
“La casa nella zona che ci piace aveva il riscaldamento con termosifoni o nel pavimento?”
“Quella con due camere da letto ha già il clima e l’allarme installato, vero?”
“L’appartamentino piccolo con le terrazze grandi era tanto o poco costoso come spese condominiali?”
Queste sono solo alcune delle cose che, puntuali come un orologio svizzero, dimentichi dopo qualche giorno dalle varie visite.
La vita, gli impegni, il lavoro, lo stress, è normale dimenticarsene.
Dunque, perché rischiare? Solo per non voler fare la figura di chi ci tiene al suo acquisto, ed al suo portafogli?
Anche perché prendere appunti ti permette, in un secondo momento, di confrontare più case fra loro e stabilire quale sia l’acquisto migliore, prendendo in considerazione ogni aspetto, non solo quelli che ricordi!
Regola 3: tieni d’occhio i documenti
Tutto bello, hai posto le domande, ti sei segnato le risposte, hai preso tempo per decidere quale fosse la casa migliore per te e poi…?
E poi è il momento dei documenti!
La cara vecchia burocrazia italiana… ne sentivi la mancanza, vero?
In questo caso, il livello di dettaglio della nostra burocrazia ti viene in aiuto, mettendoti di fronti a problemi o situazioni che rischieresti – invece – di ritrovarti ad acquisto già effettuato.
Innanzitutto la planimetria: devi infatti essere sicuro che gli spazi interni siano disposti effettivamente come è dichiarato sulla carta.
Se così non fosse è necessario che il proprietario faccia fare una modifica della planimetria, a proprie spese. Inoltre, ti da anche modo di vedere con chi hai a che fare: una persona che ti dice A ma che poi, sulla carta, ha B.
Con il rischio che post acquisto i problemi di non conformità passino sulla tua schiena. Perché in questo caso si tratterebbe di un abuso edilizio bello e buono, e non potresti dire “me l’hanno venduta così”, ma ti troveresti fra le mani una brutta gatta da pelare, una di quelle che ti ricorderesti per tutta la vita.
Poi, ricorda anche di controllare la visura catastale. Non vuoi di certo trovarti delle brutte sorprese (come delle ipoteche) dopo che l’avrai comprata!
Come sopra, ti ritroveresti delle grane non da poco in mano, per il semplice fatto di non aver richiesto e controllato dei documenti.
Certo, ti posso assicurare che comprare casa in sicurezza si riduce a qualche regola e qualche domanda.
Ma già seguendo questi piccoli e semplici passi, potrai toglierti un bel po’ di pensieri dalla testa.
Poi, se vorrai approfondire i vari aspetti dell’acquisto, dalla burocrazia alla trattativa, dalle caratteristiche al post acquisto, ho preparato per te una serie di video gratuiti che pubblico su YouTube ogni settimana.
Puoi scegliere l’ambito che vuoi approfondire, e goderti le informazioni in modo da non rischiare mai di pentirti del tuo acquisto, e di rientrare nella categoria di persone insoddisfatte del proprio acquisto.
Vuoi che l’acquisto della casa per tuo figlio fili liscio come l’olio? Vuoi scoprire tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.
Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.
Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.
Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!
Visita degli immobili – Parte 6 – Cosa chiedere 2
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Visita degli immobili – Parte 5 – Cosa chiedere 1
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Scrivi un commento