Uno degli argomenti più discussi quando si tratta di comprare casa è la scelta tra riscaldamento autonomo e centralizzato. Da che parte stare?

Quando vuoi andare a vivere in un condominio, hai sempre due opzioni per il riscaldamento: o autonomo o centralizzato. Le persone si dividono in due tifoserie, ma è un tema che non viene mai approfondito adeguatamente.

Prima di capire quali sono i pro ed i contro di ognuno, è anche giusto capire in cosa consistono.

L’impianto di riscaldamento “autonomo”, non è UN impianto, ma sono tanti impianti quanti sono gli appartamenti. Ogni abitazione infatti, ha un impianto di riscaldamento completamente dedicato e staccato da quello degli altri.

Con questa tipologia di riscaldamento ogni appartamento ha la propria caldaia, responsabile di produrre acqua calda per il riscaldamento e per la cosiddetta acqua sanitaria, cioè l’acqua calda dei lavandini, doccia, bagno, lavatrice, lavastoviglie e qualunque altro oggetto che necessiti di acqua calda.

Se l’impianto autonomo prevede una caldaia per ogni appartamento, quello centralizzato ne prevede una per ogni palazzina (o in alcuni casi una caldaia per un insieme di palazzine).

Ma come è possibile che una sola caldaia scaldi un intero condominio? Molto semplice: l’acqua calda viene prodotta in un unico ambiente, il locale caldaia, e viene distribuita ai vari appartamenti in base a chi la “richiede” (banalmente ad esempio, girando la leva del lavandino sul lato dell’acqua calda).

Quali sono gli svantaggi dell’impianto autonomo?

Innanzitutto, i costi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Questi infatti, sono tutti sulle tue spalle: dalla revisione annuale, ad interventi più importanti e dispendiosi (come sostituire la caldaia).

In più, per ogni aggiornamento normativo, toccherà soltanto a te sobbarcarti di tutte le spese per avere un impianto che rispetti la legge.

Infine, il riscaldamento autonomo rende anche più costoso il tuo appartamento, dato che si tratta di una costruzione che all’impresa edile è costato di più. Perciò, dovrai pagare di più l’appartamento.

Quali sono invece gli svantaggi del riscaldamento centralizzato?

Prima di tutto, il periodo d’accensione: le leggi locali di ogni zona stabiliscono il periodo dell’anno nel quale si può tenere acceso il riscaldamento, ed è compito dell’amministratore di condominio accenderlo. Nel caso del riscaldamento autonomo, tu potrai accenderlo quando vuoi (anche se, in teoria, stai infrangendo la legge!).

Poi, la questione della ripartizione del costo: dal 2016, gli amministratori di condominio devono dotare ogni appartamento di sensori che notifichino il consumo effettivo (quindi, non paghi più il riscaldamento in base ai millesimi del tuo appartamento). Se non c’è questo sensore, rischi di spendere molto più del dovuto. Perciò, non pensare nemmeno di comprare quella casa!

Proprio vedendo questi svantaggi del riscaldamento centralizzato, puoi capire quali sono i pro di quello autonomo: ti dà più autonomia nell’accensione, e soprattutto sei certo che quello che spendi l’hai consuetò solo tu. 

Tuttavia, ha maggiori vantaggi il riscaldamento centralizzato, vantaggi che riguardano il tuo portafogli.

In primo luogo, le spese di manutenzione vengono divise tra i condomini.

Poi, riscaldare costa molto meno!

La riserva di acqua calda infatti è una per tutti e serve meno energia per avere sempre una provvista d’acqua calda in un grande boiler (che è il contenitore dell’acqua) rispetto a tenere sempre calda la poca acqua di un boiler più piccolo di un solo appartamento.

Credo che sia abbastanza chiaro come il riscaldamento centralizzato sia la soluzione migliore, ma avendo l’accortezza di controllare:

  1. che ogni termosifone abbia il sensore, in modo che tu sia sicuro di pagare in base ai consumi; allo stesso modo, ogni appartamento dovrebbe anche avere un proprio contatore;
  2. Che ogni stanza abbia il proprio termostato, in modo da poter regolare le temperature di ogni stanza.

Mi rendo conto che queste siano informazioni tecniche molto precise.

Come vedi i problemi quando vuoi acquistare un’abitazione sono molti, ed un articolo di blog non basta per riassumerli tutti!

Vuoi che l’acquisto della tua prossima casa fili liscio come l’olio? Vuoi imparare tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.

Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.

Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.

Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!