manutenzione

Anche se devi ancora comprare casa – ed hai deciso di andare a vivere in un appartamento – c’è un punto che devi assolutamente avere chiaro, in modo da poter calcolare in maniera adeguata il tuo budget: chi paga le eventuali spese di manutenzione?

La vita nel condominio non è semplice.

Hai deciso di acquistare un bell’appartamento per te e la tua famiglia… ma ci sono alcuni punti che devi assolutamente risolvere se non vuoi trovarti ad affrontare una montagna di problemi!

Ovvero, dopo che hai comprato casa, a carico dei chi sono le manutenzioni?

Il discorso per quanto riguarda la casa singola è molto più semplice: tutto dipende da te. Quindi, dovrai tenere bene a mente che, anche dopo pochi mesi, potresti ritrovarti a dover mettere mano al portafogli.

Per quanto riguarda un condominio, invece, dipende. E, se hai scelto di andare ad abitare in una palazzina per risparmiare sugli eventuali lavori di manutenzione che possono capitare, pensando che questi vengano sempre e divisi tra gli abitanti dell’edificio, sappi che non è così in ogni caso!

Per facilitarti, ho diviso questo argomento in due punti.

Lavori di manutenzione interni al tuo appartamento

Il primo riguarda la manutenzione interna altro appartamento.

In questo caso, sarà tutto a carico del proprietario. Sia il costo che la gestione delle pratiche comunali, ove fossero necessarie.

Se la manutenzione riguarda il tuo appartamento, anche se una parte esterna di esso, come le finestre o il poggiolo, dovrai comunque occuparti tu in toto della spesa.

Ciononostante, dovrai in ogni caso far riferimento all’amministratore di condominio perché riguarda una parte condominiale (perché ha a che fare con l’estetica dell’immobile), anche se di tua proprietà. Perciò, ci sono casi in cui spendi solo tu, e comunque devi passare per chi gestisce la tua palazzina!

Anche nel caso in cui dovessi sostituire la caldaia, nel caso di impianto autonomo e non centralizzato, sarà tutto a carico tuo.

Lavori di manutenzione delle parti comuni

Per quanto riguarda, invece, i lavori di manutenzione delle parti comuni condominiali (es. giroscale, interrato, tetto, facciate, etc) se ne occuperà l’amministratore di condominio.

Potrebbe essere direttamente lui a proporre tali interventi di manutenzione durante un’assemblea condominiale. In alternativa, ognuno dei condomini potrà farne richiesta in assemblea e, se la manutenzione viene approvata dalla maggioranza, verrano raccolti i fondi necessari per sostenerla e verrà eseguita.

Questa è la vera comodità dell’amministratore di condominio: si occupa lui di tutte le scartoffie necessarie per qualunque cosa riguardi il condominio. Inoltre, è il suo ruolo (come ti ho già spiegato) raccogliere i preventivi, gestire i pagamenti e controllare che il lavoro venga fatto bene.

Come vengono suddivisi i costi?

La nota dolente, ovviamente, sono i costi. Come vengono suddivisi?

La regola è sempre la stessa: ciascun condomino paga in proporzione al valore della propria proprietà. Non si applica, dunque, una regola differente da quella normale: la ripartizione avviene secondo quanto stabilito dalle tabelle millesimali (quindi, sulla base della grandezza del tuo appartamento rispetto agli altri).

I millesimi sono l’unità di misura della proprietà all’interno di un condominio. Pertanto, se lo stabile vale, nel suo complesso, 1.000/1.000, ogni appartamento varrà una frazione di 1.000.

Questa è solo una infarinatura generale sull’argomento. Ci sarebbero una miriade di casi specifici (e problematiche) che andrebbero affrontate singolarmente.

Come hai potuto notare, dunque, sono tanti glii ostacoli che ti separano dall’acquisto della tua casa.

Purtroppo, un articolo di blog non è sufficiente per darti una visione completa di tutte le possibili difficoltà che potrebbero sorgere – e che potrebbero causarti numerosi pensieri.

Vuoi imparare tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato in nessuna occasione? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.

Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.

Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.

Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!