comprare-casa-nuova-usata

Uno dei momenti fondamentali nella vita di ogni persona è l’acquisto della prima casa. La zona in cui cercare, la grandezza dell’immobile, per non parlare di tutti i sogni ad occhi aperti che fai pensando al momento in cui varcherai la soglia di casa. Della TUA nuova casa. Ci sono però numerose scelte che l’acquisto ti mette di fronte, e il primo (e forse più importante) dal quale partire è: meglio una casa nuova oppure una usata – magari da ristrutturare?

Ci sono davvero pochi momenti nella vita di una persona eccitanti tanto quanto il periodo dell’acquisto della tua nuova casa.

Non sto parlando solo ed esclusivamente del momento in cui firmi il contratto dal notaio, ma parlo del periodo che intercorre da quando comincia a balenarti in testa l’idea di acquistare una casa fino al momento in cui, per la prima volta, infili la chiave nella toppa della porta, giri la serratura ed entri nel tuo personalissimo mondo.

Questo periodo è eccitazione pura: all’inizio cominci semplicemente a notare o fare un pochino più attenzione, rispetto a prima, alle varie tipologie di immobili presenti in giro.

Quando vai a casa di amici, cominci a prestare più attenzione alla disposizione delle stanze, a come è fatta la cucina, a quanto grande è il giardino, a quante camere da letto hai la casa…

Gironzolando per il luogo in cui vivi magari cominci a guardare quali case ti piacciono, le zone che ti aggradano di più, i tipi di immobili che ti ispirano di più… 

… e poi, un bel giorno, fai la tua prima ricerca! 

Un po’ per gioco, un po’ per scherzo, un po’ magari per passare il tempo con la tua dolce metà, cominci a fare qualche breve ricerca “… giusto per capire un po’ le cifre della zona” (ammettilo che anche tu, come me e tutte le persone nella vita, hai usato questa frase parlandone con qualcuno per minimizzare la cosa!).

Ricordo come se fosse ieri quando, con la mia compagna, seduti sul divano con l’immancabile Anthony (il nostro chiuaua) addormentato fra le nostre gambe, abbiamo iniziato a ragionare sul muoverci dall’appartamento in cui eravamo alla nostra nuova casa, il nostro nido d’amore.

L’elettricità nell’aria si poteva quasi toccare: i sogni, le idee, i progetti, le aspettative fioccavano come fosse una giornata di neve e, anche nel caso in cui tu non abbia deciso di condividere questa situazione con qualcuno, immagino che nella tua testa la situazione sia (o sia stata) la stessa.

Pura magia. Una vera e propria esplosione di emozioni.

Poi, però, come in tutte le migliori fiabe della Disney, arriva il cattivo di turno. Ed in questo caso, il brutto ceffo è senza dubbio la serie di domande a raffica a cui devi rispondere per arrivare all’acquisto finale.

Quante camere? Dove? Che cifra? Giardino o terrazzino? Garage o posto auto? Quanto grande? 

Ma soprattutto… comprare una casa nuova o casa usata?

Perché è necessario scegliere fra casa nuova o usata

Senza dubbio, questa è la domanda principale a cui devi rispondere quando ti metti alla ricerca di casa. Non c’è ombra di dubbio.

Da questa risposta, infatti, dipendono a cascata una serie infinita di altre scelte che però, vengono solo in secondo luogo.

Magari nella tua mente starà balenando un ragionamento di questo tipo: “… intanto posso scegliere altri parametri come il budget, la grandezza, o il luogo, e poi vedere cosa mi conviene tra le due, se nuova o usata….”.

Non posso darti torto: tanti, anzi, tantissimi fanno altri tipi di scelte prima di decidere fra nuovo e usato.

In particolare, la scelta che tutte le persone che non hanno già chiaro in mente cosa vogliono tendono a fare PRIMA di tutte le altre, compresa anche quindi tra nuovo ed usato, è il budget da mettere in preventivo per l’acquisto.

Vorrei spendere circa X00.000€, vediamo cosa trovo e cosa mi conviene!” Questo è il ragionamento che fanno la maggior parte delle persone. Quello che sembra anche più logico, no?

Perché magari nell’opinione comune delle persone c’è il fatto che una casa nuova, essendo appunto nuova, costi molto ma molto di più di una usata con qualche lavoretto da fare.

In più, aggiungici anche i provvedimenti ed i vantaggi messi in moto dallo Stato e la scarsa chiarezza di informazioni a riguardo, e capisci che è un attimo cadere in tranelli dei quali rischi poi di pentirti per sempre.

Ma come fai a decidere un budget se non conosci bene i vari pro e contro delle due strade?

Come puoi stanziare una cifra senza prendere in considerazione aspetti di estrema importanza come, ad esempio, le tempistiche per entrare nella tua nuova casa?

E soprattutto, come puoi mettere un budget preciso senza pensare a quanto futuro vuoi dare alla tua nuova casa?

Ti faccio un esempio velocissimo.

Ipotizziamo che tu abbia deciso di spendere che so, 250.000€ per la tua nuova casa. 

Nella zona in cui stai cercando ne trovi una nuova che costa all’incirca 280.000€ ed una usata che costa 200.000€.

Magari fai qualche telefonata, chiedi qualche preventivo e, facendo due conti, sai che devi sborsare altri 50.000€ per fare dei lavori su quella usata e “rimetterla a nuovo”.

Nella tua mente, visto che ti eri dato un budget di 250.000€, la casa usata rappresenta al 100% ciò che stai cercando, giusto?

Benissimo, propendi per quell’acquisto e fai la tua scelta (chiaramente sto velocizzando e semplificando il concetto per procedere con l’esempio).

Poi però scopri che:

    • Per quanti lavori tu possa fare, non riuscirai mai a raggiungere l’efficenza energetica della casa nuova, a causa di materiali e tecnologie utilizzati nella costruzione iniziale dell’immobile usato;
    • Per quanto tu possa avere “l’amico muratore”, i ritardi nei lavori di manutenzione sono all’ordine del giorno, e tu sei costretto a rimandare l’ingresso nella tua nuova casa, con conseguenti problemi per te e per la tua famiglia;
    • Per quanta tecnologia tu possa inserire (a meno che non butti giù tutto e fai da zero, ma a questo punto diventa a tutti gli effetti una casa nuova), non sarà mai avanzata al punto tale da stare al passo con una nuova, sia per la domotica che per tutti i vari sistemi che permettono una vita migliore (come ad esempio la ventilazione controllata che, oltre a mantenere la temperatura a livelli ideali di comfort, ripulisce anche l’aria).

Con questo voglio terrorizzarti sull’acquisto di una casa usata e farti propendere a tutti i costi per una nuova?

Neanche per sogno. Non è mio compito e non è questa la sede.

Voglio però che tu capisca che è doveroso, da parte tua, scegliere che tipo di casa acquistare ANCOR PRIMA di decidere quanto budget vuoi stanziare.

E per fare questo, devi conoscere tutti i pro ed i contro, i vantaggi e gli svantaggi, sia del nuovo che dell’usato.

Vediamoli.

Vantaggi e svantaggi di comprare una casa nuova

Sebbene sembri tutto oro ciò che luccica, ed una casa nuova sembra splendida e meravigliosa, anche questo tipo di acquisto nasconde i suoi contro.

È il momento di fare chiarezza.

Vantaggi di chi acquista casa nuova

Quando compri una casa nuova, senza ombra di dubbio uno dei maggiori vantaggi è quello che non devi adattarti a situazioni pensate e realizzate da e per altri. 

Non ci sono compromessi, non c’è un “… sai che però se la camera fosse stata 2 metri più larga avremmo messo un armadio più grande…”, niente di tutto questo. 

La casa è esattamente come la vuoi tu. Disegnata da te, con te e per te.

Come un vestito cucito su misura, si adatta (e, se hai un po’ di sguardo al futuro, si adatterà) a te ed alla tua famiglia, presente e futura.

Inoltre, essendo nuova dovrebbe rispettare tutti i criteri ed adottare le migliori tecnologie sia in termini di sicurezza (ad esempio per quanto riguarda il fatto di essere antisismica, o di montare infissi anti scasso) ma anche in termini di efficenza e risparmio energetico.

Le nuove tecnologie che di solito vengono installate sulle case di nuova realizzazione, infatti, permettono numerosi vantaggi (che poi impattano non poco sul tuo portafogli) dal punto di vista dell’efficenza energetica.

Inoltre, cosa che pochi – forse quasi nessuno – considera, è che per legge hai 10 anni di garanzia totale su tutto ciò che riguarda l’immobile, nel senso che, se entro 10 anni dovresti riscontrare dei difetti di qualche tipo (difetti che, ovviamente non hai causato tu ad esempio prendendo a testate un muro in un momento di collera), l’appaltatore sarà ritenuto responsabile nei tuoi confronti.

Chiaro che, immagino, tu stia pensando di non trovare problemi nei primi 10 anni di una casa nuova… ma non si sa mai!

Prevenire è sempre meglio di curare!

Svantaggi di chi acquista casa nuova

Vediamo ora invece quali sono i grandi contro di un acquisto di una casa nuova…

… e vuoi non partire dal prezzo?

Eh già, perché il più grande ostacolo che si frappone fra te e la tua casa di nuova costruzione è senza dubbi il prezzo.

Puoi vederla come un investimento, come “un acquisto che si fa una volta nella vita”, come una rinuncia a tanto altro per avere una casa che sia cucita su di te e sulla tua famiglia ma, di solito, una casa nuova costa di più di quella usata.

Punto e fine, inutile girarci tanto intorno.

La spesa “iniziale” da affrontare è infatti più considerevole di altri immobili usati, anche se magari poi, con il tempo e grazie all’ausilio degli ultimi ritrovati della tecnologia installati, la spesa può valere davvero la candela.

Un altro contro, da citare per dovere di cronaca, è il rischio da correre quando compri una casa nuova in fase di progetto o di costruzione, per via del fallimento del costruttore.

Se infatti il costruttore fallisce, nella fase di realizzazione dell’immobile, e tu non sei coperto da una fideiussione con la F maiuscola, puoi rischiare di veder svanito il denaro versato nelle casse dell’azienda.

È per questo che, come consiglio in ogni materiale che puoi trovare in giro come ad esempio il mio libro Compra Casa in Sicurezza – La guida passo passo dalla trattativa alla consegna, dico sempre di affidarsi solo a costruttori che emettano fideiussioni da enti noti e solidi.

Ecco che quindi, se vogliamo farla breve, i contro del comprare una casa nuova sono da ritrovarsi nella categoria “soldi”.

Vantaggi e svantaggi di comprare una casa usata

Passiamo ora all’immobile usato.

Immagino che alcuni dei vantaggi (ad esempio, per forza di cose il prezzo) e degli svantaggi di una casa usata tu li conosca o li abbia capiti, ma vediamo di fare chiarezza limpida sull’argomento, come il mare dei Caraibi, in modo che non ci siano zone d’ombra per la tua decisione.

Vantaggi di chi acquista una casa usata

Beh, togliamoci il pensiero, comprare casa usata AL MOMENTO DELL’ACQUISTO è più economico del comprare una casa nuova.

Perché ho tenuto a specificare “al momento dell’acquisto”? 

Perché ci sono alcune insidie che devi per forza considerare, come ad esempio possibili lavori o problemi da risolvere, che però analizzeremo nella sezione degli svantaggi, e che possono incidere sul prezzo finale totale dell’acquisto.

Un secondo ed altro grande vantaggio è quello di trovare casa nelle zone più “storiche” del luogo in cui stai cercando.

Tendenzialmente, infatti, è difficile trovare case nuove nei centri storici dei paesi o delle città, proprio perché, di solito, sono zone occupate da immobili storici che vengono ristrutturati, ma quasi mai abbattuti per essere ricostruiti.

Ecco che quindi se desideri casa in centro storico, sarà senza ombra di dubbio più facile trovarne una usata che non una nuova.

Svantaggi di chi acquista una casa usata

Visti i vantaggi, è ora di passare agli svantaggi.

Avendolo già citato, è necessario parlare prima di tutto delle problematiche o dei lavori che sei costretto a fare in un immobile usato.

Infatti, anche se decidi di comprare una casa che non presenta grandi difetti, per via dell’anzianità sarà senza ombra di dubbio più propensa a presentare qualche piccolo problema da risolvere nel corso di tempo, con relativo esborso economico.

Oppure, facendola valutare in maniera approssimativa o poco approfondita, o da persone poco competenti, ritrovarsi con grossi lavori da fare poco dopo l’acquisto per non essersi accorti di problematiche importanti (come, ad esempio, agli impianti o alle tubazioni), non è per niente simpatico, soprattutto per il tuo portafogli.

Ecco che quindi queste spese devono per forza di cose rientrare nel costo complessivo dell’immobile, che non può essere valutato e considerato solo ed esclusivamente per il “prezzo di acquisto”.

Inoltre, un altro grosso svantaggio, forse ancora più importante del fattore economico, è di non avere la possibilità di personalizzare l’immobile e di cucirlo sulle tue esigenze e necessità, se non per cose superflue.

Non decidere come disporre le stanze, quanto grandi farle, come gestire gli spazi, sul lungo andare può essere un problema tale da farti propendere a cambiare la casa per un’altra.

Quindi conviene comprare una casa nuova o una usata?

È tempo di tirare le somme: qual è la scelta corretta?

Beh, non c’è una risposta specifica, ma dipende sempre dal tuo caso, dalle tue esigenze, dal tuo futuro…

Un po’ come l’eterna lotta fra acquisto ed affitto, alla fine dei conti una risposta che vada bene per tutti non c’è.

Stai mettendo su famiglia, in un luogo in cui hai le radici, un lavoro fisso che ti piace, gli amici e dove stai bene? Forse, investire un pochino di più per una casa che sia veramente tua e che ti duri a lungo, anche per tutta la vita, può essere la soluzione migliore.

Vuoi vivere in centro storico perché ti piace essere al centro della città, con tutto ciò che ne consegue, e magari casa la “vivi poco” perché tendi a passare tanto tempo fuori? Magari in questo caso potresti propendere per un immobile usato, con conseguente risparmio di denaro da poter utilizzare in un prossimo futuro per quanto la tua situazione sarà diversa.

Non c’è una risposta corretta.

Anche nei due esempi appena fatti ci potrebbero esser state sfaccettature diverse che avrebbero fatto propendere per risposte differenti.

Dipende dal tuo caso, dalla tua situazione specifica, da ciò che hai in testa per il futuro… 

Il mio compito era quello di fornirti tutte le informazioni necessarie e utili con le quali tu, in base alla tua situazione specifica, prenderai le tue decisioni, da una parte o dall’altra.

E siccome lo scopo della mia vita è quello di aiutare quante più persone possibili a comprare casa e non pentirsene mai, e fare un acquisto sicuro e conforme alle proprie esigenze, qui sotto ti lascio alcuni video di una serie (in totale saranno ben 52!) durante i quali affronto e sviscero ogni singolo aspetto da prendere in considerazione quando fai un acquisto immobiliare.

Dalla burocrazia agli strumenti di ricerca, dai tipi di contratto a ciò che avviene dopo la consegna, ogni passaggio viene esploso in modo che tu abbia tutte le informazioni per fare un acquisto in piena e totale sicurezza, e del quale non ti pentirai mai.

Scegli l’argomento che si addice alla tua situazione e guarda uno dei video tutorial della serie “Compra casa in sicurezza” cliccando sulle immagini che trovi qui sotto!

Vuoi che l’acquisto della casa per tuo figlio fili liscio come l’olio? Vuoi scoprire tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.

Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.

Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.

Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!