Come vendere casa online in sicurezza

Attraverso i portali immobiliari online puoi dare grande visibilità al tuo immobile, raggiungendo un numero impressionante di potenziali acquirenti: è sufficiente che ti registri inserendo i tuoi dati e potrai pubblicare da subito un annuncio con le foto, il prezzo e la descrizione della tua casa. Certo, ogni sito web di compravendita immobiliare ha pregi e difetti, alcuni sono gratuiti e altri a pagamento, alcuni verticali e altri più generalisti, ma tutti condividono due caratteristiche: ampio pubblico e grandi rischi. Ora ti spiego come vendere casa online in sicurezza.

 

Partiamo dai rischi di vendere casa online.

 

Sbagliare il prezzo dell’immobile online.

Fare una stima sbagliata del prezzo dell’immobile, che sia troppo alta o troppo bassa. Agenti immobiliari e professionisti del settore hanno accesso a tantissimi dati (e a qualche software) per individuare il prezzo corretto di vendita di un immobile situato in una certa zona, ma se non hai queste risorse a disposizione difficilmente farai una stima corretta. Questo si traduce in un mancato introito, se fai una stima più bassa, oppure in tempi di vendita lunghissimi e svalutazione della tua casa, se fai una stima troppo alta.

Come e a chi fari vedere la casa?

Se vendi casa online, devi presentare l’immobile in modo professionale, proprio come farebbe un professionista del settore. In questo articolo sull’home staging trovi qualche dritta per sistemare al meglio ogni stanza della casa prima di farla vedere ai potenziali acquirenti. Il problema, però, non si limita al “come”, ma anche “a chi”: quando vendi online con un annuncio su un portale immobiliare, in pratica stai puntando su un target di quantità che più di qualità, quindi rischi di perdere tempo a far vedere la casa a persone che non sono interessate realmente, perché hanno aspettative diverse.

Hai preparato i documenti giusti per vendere casa online?

Burocrazia e documenti sono l’incubo di chi vende e di chi compra casa: ecco perché molte persone decidono di affidarsi a un’agenzia per questa operazione. Se vuoi vendere casa su internet, quindi hai deciso di fare tutto da solo, fai attenzione e studia bene quali scartoffie ti servono. A questo proposito, ti suggerisco un articolo interessante dove trovi l’elenco di tutti i documenti per vendere casa.

Come vendere casa su internet.

In ogni compravenduta immobiliare la leva commerciale più forte è il prezzo: se vendi casa online devi fare una stima corretta e devi decidere prima quanto sei disposto a trattare. Informati, consulta i prezzi di vendita di case simili alla tua nella tua zona, fai vedere la casa a qualche agenzia immobiliare (anche se non è una pratica correttissima) e poi decidi come proseguire la vendita. Non sempre vendere casa privatamente su internet si dimostra la soluzione più conveniente da un punto di vista economico – sicuramente è più faticoso e stressante. Se trovi un’agenzia di veri e onesti professionisti (cosa rara, lo so) sarai contento di vendere affidandoti alla loro intermediazione, altrimenti… Vendi casa online puntando sulle tue forze.

Vendi casa online? Ecco 3 aspetti fondamentali.

  • La corretta pubblicazione del tuo annuncio di vendita sul web è importantissima. Attento allora che sia tutto in regola per quanto riguarda: calcolo dei metri quadri e planimetria, attestato di prestazione energetica (APE) e documentazione utile per vendere l’immobile.
  • Fondamentale scattare foto ad alta risoluzione, pulire e ordinare la casa, scrivere descrizioni chiare che riescano a incuriosire i potenziali acquirenti, infine rispondere in modo gentile alle telefonate. Un’attività che sta andando per la maggiore nelle compravendite immobiliari online è quella dei video di presentazione dell’immobile, una sorta di tour virtuale fai da te, ma se non siamo bravi con questa tecnologia rischiamo di fare più danni che altro.
  • Scegli tra i portali verticali di annunci immobiliari online e quelli più generalisti. Per esempio, it e idealista.it e casa.it sono specializzati nel settore, mentre altri siti web come bakeka.it e subito.it hanno soltanto una parte dedicata all’immobiliare. I primi sono più in target, ma i secondi possono offrire opportunità anche fuori dai circuiti tradizionali. Non si sa mai.

 

Quello che è sicuro, invece, è che il mercato immobiliare è complesso, vendere casa online presenta alcuni rischi da non sottovalutare, quindi il mio consiglio è di studiare, informarti e arrivare preparato all’obiettivo.

Per questo ti consiglio di scaricare la raccolta gratuita che ho realizzato mettendo insieme gli aspetti più importanti della compravendita: si chiamare : “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ e puoi scaricarla gratis compilando il form qui di seguito.

Fammi sapere se il mio aiuto ti è stato utile, a presto!

    Privacy Policy