Come sono fatte le case antisismiche?
Quando sentiamo parlare di case antisismiche in Italia c’è sempre un po’ di confusione, soprattutto negli ultimi tempi con il Sismabonus, ovvero le detrazioni del 50% per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici. Ma come sono fatte le case antisismiche?
In linea di massima, le case antisismiche sono costruite in modo tale da non crollare a causa di un terremoto violento, ma soprattutto non devono subire danni strutturali o danni che non permettono riparazioni rapide ed economiche. In poche parole, una casa antisismica deve garantire la sicurezza dei suoi abitanti sia durante che dopo una scossa di terremoto. Questo attraverso l’utilizzo di materiali al tempo stesso elastici e resistenti, con l’utilizzo di tecniche e tecnologie di costruzione che permettono di assorbire le scosse e dissipare l’energia generata.
I materiali utilizzati per la costruzione delle case antisismiche.
I materiali usati nella costruzione delle case antisismiche sono di norma il legno, il calcestruzzo armato e la muratura armata. Vediamone pregi e difetti.
Legno: ha preso piede in Italia negli ultimi anni, anche se in altre zone del mondo ad alto rischio sismico è utilizzato da secoli. È un materiale molto elastico, quindi riesce ad assorbire le scosse di terremoto senza provocare grossi danni strutturali, ma le piccole fessure prodotte dalle scosse rischiano di farlo marcire nel momento in cui viene meno lo strato isolante e il legno entra a contatto con acqua e umidità.
Calcestruzzo armato: assorbe bene l’energia delle scosse sismiche, è meno pesante rispetto alla muratura, ma si deteriora prima. Per costruire con questo materiale è importante curare ogni piccolo dettaglio in fase di edificazione.
Muratura armata: la tipologia di materiale più utilizzata, perché offre buona resistenza alle forze di trazione, non ha caso è un sistema riconosciuto in modo ufficiale dalle Norme Tecniche per gli edifici costruiti in zone sismiche.
Gli elementi costruttivi per una casa sicura in caso di terremoto.
Per resistere in caso di terremoto, una casa antisismica deve possedere elementi costruttivi precisi, primi tra tutti i materiali utilizzati che abbiamo appena visto, e in secondo luogo è importantissimo che venga approfondito e studiato l’ambiente dove l’edificio verrà costruito: le differenti tipologie geologiche e geomorfologiche condizionano la scelta delle tecniche di costruzione e dei materiali utilizzati. Così le fondazioni, i muri, le travi e i pilastri devono essere in grado di resistere alle scosse telluriche, piegandosi ma sostenendo l’intera struttura. Non esiste dunque una soluzione antisismica univoca, perché ogni tipologia di suolo ha caratteristiche diverse.
Come scegliere una casa antisismica?
Non potrai mai riconoscere le abitazioni antisismiche né valutarne la qualità senza la competenza di un professionista del settore. Quindi, se hai deciso di acquistare una casa antisismica, richiedi una consulenza a un tecnico e soprattutto la documentazione di verifica della sismicità dell’immobile. E metti in conto di spendere circa dal 3 al 10% in più per una nuova costruzione.
Conviene acquistare una casa antisismica in Italia?
Ti sei chiesto come sono costruiti gli edifici in Giappone? L’Italia non può essere da meno quando parliamo di case antisismiche, perché pur non avendo terremoti di forza pari a quelli nipponici, il nostro Paese è per gran parte a rischio sismico. Una casa antisismica non soltanto può salvarti al vita nel caso di un terremoto, ma può cambiartela subito dopo: immagina di abitare in una vecchia casa costruita come facevano un tempo e di salvarti da un violenti terremoto, ma di vederla crollare davanti ai tuoi occhi… Che cosa faresti a quel punto senza più niente, neanche un tetto sotto al quale dormire? Purtroppo molti nostri connazionali si sono trovati in questa situazione – e a distanza di anni non hanno ancora risolto il problema.
Un metodo innovativo per una casa senza rischi.
In tanti anni, grazie al mio lavoro, ho conosciuto molte persone insoddisfatte della propria casa, le ho ascoltate, ho fatto ricerche approfondite su ogni argomento e ho lavorato sodo per permettere a chiunque di avere una casa che garantisca sicurezza e alta qualità di vita. Perché la gran parte dei costruttori non investono soldi ed energie per progettare e realizzare una casa perfetta sotto ogni punto di vista, che sia sicura, confortevole e che preveda bassi costi di esercizio.
Da qui è nato il mio innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Con il Metodo ER, le case che costruisco ti assicurano la loro durata nel tempo e spese di gestione molto minori, oltre alla massima personalizzazione in fase di costruzione.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Completa il form qui sotto e ricevi tutti dettagli del mio metodo di costruzione delle migliori case sul mercato, il Metodo ER.
Scrivi un commento