Come si compra casa da privato? 4 regole da seguire
Quando acquisti un immobile devi mettere in conto le spese per l’agenzia immobiliare, le spese notarili, quelle per l’imposta di bollo, per la fase istruttoria, per accendere il muto e le eventuali polizze assicurative. Insomma, al costo della casa dovrai aggiungere una bella somma. Ma se potessi risparmiare qualcosa?
Ecco come si compra casa da privato per eliminare le onerose spese dell’agenzia immobiliare.
Privato vende casa? Attenzione!
Se hai deciso di comprare casa, puoi rivolgerti a un’agenzia immobiliare e pagare profumatamente il servizio di intermediazione (tra il 2 e il 4% del prezzo di acquisto), oppure cercare tra le case in vendita da privati e gestire in modo autonomo la trattativa. Nel primo caso hai a disposizione un professionista in grado di darti i migliori o i peggiori consigli del mondo (la differenza tra un professionista onesto e uno che ti vuole appioppare la prima catapecchia che non riesce a vendere ad altri), nel secondo invece dovrai informarti bene ed essere più preparato.
Se ha deciso di puntare su te stesso, ti aiuterò in ogni modo a trovare la casa dei tuoi sogni e soprattutto a capire quali fattori valutare nella scelta e come stare attento a non farti fregare. Sul mio blog e sui video di Youtube del mio canale trovi tutte le informazioni che ti servono, e se non bastano puoi contattarmi senza alcun impegno: sono qui per questo.
Come si compra casa da privato? Cominciamo!
Per iniziare voglio indicarti le 4 regole generali a cui ti dovrai attenere per valutare l’acquisto del tuo nuovo immobile. Alcune di queste ti sembreranno ovvie, forse banali, ma ti consiglio di appuntartele e rifletterci bene, perché avrai mille pensieri per la testa e qualcosa potrebbe sfuggirti di mente, è più che normale. Ecco le 4 regole:
- Raccogli quante più informazioni trovi sulla casa, sulla zona e sul venditore. Internet è la memoria storica del mondo e trovi di tutto. Cerca, cerca e cerca ancora!
- Valuta con attenzione le condizioni della casa e gli eventuali costi di ristrutturazione, sia interni che esterni, sia privati che condominiali. Pavimenti, impianti, facciate e così via.
- Richiedi sempre i documenti della casa: se un venditore non vuole mostrarteli, c’è qualcosa che non torna. Visionarli è un tuo diritto e per certi aspetti anche un dovere. Sii intransigente.
- Tratta sul prezzo: se vendi casa da privato significa che vuoi risparmiare i costi di agenzia, quindi stai puntando sul lato economico e magari chiedi più di quello che vale. Tratta sul prezzo, cerca di abbassarlo partendo da molto lontano nella trattativa.
Le domande da fare quando si compra una casa da privato.
Vai a vedere una casa con mille domande per la testa, ma esci dalla visita che te ne sei dimenticate la metà: è un classico. Ecco perché, prima di andare a vedere gli appartamenti in vendita da privati, ti consiglio di stilare una lista di domande. E ti dirò di più: un paio di queste domande ti conviene farle al telefono, prima ancora di metterti le scarpe per uscire!
L’immobile è conforme alla planimetria del catasto o ci sono delle difformità?
Altrimenti non potrai neppure richiedere un mutuo e/o trovare un notaio che accetti la pratica. Nel caso, devi capire se la difformità è sanabile o meno – ovviamente a carico del venditore.
Da dove deriva la proprietà dell’immobile?
Può darsi che l’immobile sia stato acquistato dal proprietario attuale, oppure che derivi da una successione (ovvero un’eredità) o da una donazione. In caso di eredità, controlla che la situazione sia regolare e non ci siano magagne. Per la donazione la questione è più complicata, perché potrebbe esserci qualche erede che entro 20 anni dalla donazione vanta qualche diritto sull’immobile.
Vendita case privati: cosa controllare durante la visita?
Appena arrivi davanti al portone dell’immobile che vuoi visitare, cerca di farti un’idea del quartiere, della strada, del vicinato e soprattutto delle condizioni esterne e interne del palazzo. Una volta dentro l’abitazione, cerca di capire le condizioni di:
- Impianto elettrico
- Impianto idraulico
- Pavimenti di ogni stanza: qualità, condizioni e pendenza
- Presenza di muffa agli angoli dei soffitti ed eventuali macchie di umidità
- Luminosità degli ambienti, in orari differenti, per esempio mattina e pomeriggio
- Esposizione dell’immobile, delle finestre e di eventuali ambienti esterni
- Inquinamento acustico della zona
- Condizioni e qualità degli infissi
- Impianti di riscaldamento e caldaia, condizionatori
Visitare un immobile senza la guida di professionista può essere più complicato, quindi non peritarti a fare tutte le domande del caso al venditore!
I documenti da richiedere se cerco casa da privati.
Hai telefonato al venditore e ha risposto a tutte le tue domande. Sei andato a vedere al casa e sembra tutto a posto. A questo punto possiamo chiedere al venditore la documentazione dell’immobile e verificare che anche sulla carta sia tutto in ordine. Nel caso di acquisto casa da privato, i documenti da chiedere sono:
- Planimetria dell’immobile e visura catastale
- Atto di provenienza dell’immobile
- Abitabilità e agibilità dell’immobile
- Il prospetto dei pagamenti condominiali
- Le ultime delibere delle riunioni condominiali
Ricordati però di effettuare anche una visura catastale online, come ulteriore riprova che i documenti forniti dal proprietario di casa siano aggiornati.
Quanto trattare sul prezzo nella compravendita tra privati.
La crisi economica che ha investito anche il settore immobiliare, negli ultimi anni, ha determinato un abbassamento dei costi del mattone, che da poco tempo sembra ripartito. In ogni caso, trattare il prezzo quando compriamo casa è un dovere! Di norma il prezzo richiesto dal venditore scende circa del 10%, e in alcuni casi anche del 15%, ma quando hai a che fare con un privato che vende casa puoi aspettarti di tutto: da una parte la mancanza di mediazione immobiliare dovrebbe ammorbidire la richiesta economica, dall’altra rischi di trovarti davanti a un’intransigenza ingiustificata.
Come abbiamo visto, comprare casa da privato può rivelarsi un buon affare e al tempo stesso presenta più insidie rispetto alla tradizionale mediazione immobiliare. Devi essere preparato: ecco l’unico segreto!
Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Per richiedere gratuitamente compERare, non evi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento