Come funziona il calcolo del valore catastale?
Partiamo dal principio: il valore catastale di un immobile è un valore fiscale, tributario, quindi serve per calcolare le tasse da pagare per acquistare o per detenere la proprietà di un immobile. Non coincide in nessun modo con il valore di mercato. Ma come funziona il calcolo del valore catastale?
Differenza tra rendita catastale e valore catastale degli immobili.
Di sicuro hai sentito questi due termini, ma non hai mai capito fino in fondo quale differenza ci sia tra valore e rendita catastale? Forse perché molto spesso sono usati in modo improprio, come se avessero lo stesso significato. Perché il valore catastale rappresenta la base imponibile alla quale applicare l’aliquota di riferimento per il calcolo delle imposte, mentre la rendita catastale rappresenta il reddito che un immobile produce, in base alle sue dimensioni, alla sua collocazione e categoria di appartenenza. Per il calcolo del valore catastale infatti hai bisogno di conoscere la rendita catastale.
Ricorda, se vuoi conoscere la rendita catastale di un immobile di tua proprietà, basta richiedere una visura catastale all’ufficio territoriale di competenza.
Quando serve e come funziona il valore catastale.
Il valore catastale è fondamentale per tutte le operazioni di compravenduta immobiliare o per conteggiare le imposte municipali relative ai tuoi immobili. Per esempio, il calcolo del valore catastale è indispensabile per determinare:
- Le imposte di registro quando acquisti un immobile
- Le imposte da pagare nel caso di donazioni o di successione
- Il calcolo dell’IMU
Come calcolare il valore catastale di una casa?
Se vuoi calcolare il valore catastale della tua casa, avrai bisogno di conoscere anzitutto la rendita catastale dell’immobile, infine i coefficienti catastali relativi alla tua zona. Il calcolo del valore catastale infatti prevede di rivalutare la rendita del 5% e poi moltiplicarla per il coefficiente della categoria catastale all’interno della quale è inserito il tuo immobile – in questa pagina di catasto.it trovi tutte le categorie.
Per quanto riguarda i coefficienti catastali, invece, sono in tutto 9 e comprendono immobili, fabbricati di ogni tipo e terreni. Eccoli:
- Immobili ad uso abitativo prima casa: 115,5.
- Categoria catastale A (tranne A/10): 126.
- Categoria catastale A/10: 63.
- Categoria catastale B: 176,4.
- Categoria catastale C (tranne cat. C/1): 126.
- Categoria catastale C/1: 42,84.
- Categoria catastale D: 63.
- Categoria catastale E: 42,84
- Terreni agricoli: 112,5 x reddito dominicale.
Come trovare il valore catastale di un immobile.
Ricorda che puoi ottimizzare la procedura anche online: esistono diversi portali web di calcolo valore catastale, ma dovrai avere a portata di mano tutti i dati che abbiamo menzionato nell’articolo. Sempre online, puoi chiedere quale sia la rendita catastale del tuo immobile facendo una visura telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Che cosa c’entra il prezzo valore?
Hai di sicuro sentito nominare questo termine, ma che cosa c’entra con il calcolo del valore catastale se abbiamo detto che è diverso dal valore di mercato? Ti spiego: il valore catastale di un fabbricato è utile non soltanto per calcolare le imposte, ma al tempo stesso al momento di acquistare una casa come forma di tutela per l’acquirente, per trasparenza, in modo da evitare che nell’atto di vendita il prezzo riportato sia effettivamente più basso rispetto a quello corrisposto, così da pagare meno tasse. Il valore di riferimento per le imposte diventa così il valore catastale dell’immobile, e non il prezzo pattuito da acquirente e venditore.
Da rendita catastale a valore catastale.
Come hai visto, la rendita catastale è utile per calcolare il valore catastale, che a sua volta è indispensabile per determinare le imposte relative all’acquisto, alla vendita e alla proprietà di un immobile. In questo modo puoi facilmente intuire come calcolare il valore di un immobile dalla rendita catastale. Ma se vuoi saperne di più, leggi gli altri articoli del blog oppure scarica direttamente la mia raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento