Il calcolo dei metri quadri di un immobile, che sia una casa o un locale commerciale o industriale, è fondamentale se stai affrontando una compravendita oppure una ristrutturazione. A prima vista sembra un’operazione molto semplice, quasi banale nella teoria, ma nella maggior parte dei casi reali è un po’ più complesso, perché non tutte le stanze sono regolari e perché possono intervenire diverse variabili. Voglio quindi spiegarti in modo semplice come funziona il calcolo dei metri quadri.

Come calcolare i metri quadri di una stanza.

Se non hai la planimetria dell’immobile – qui spiego cos’è e a cosa serve la planimetria per filo e per segno – ovvero il disegno tecnico, in scala, registrato al catasto, devi molto semplicemente prendere le misure a mano o con strumenti adatti e calcolare l’area di tutti gli ambienti. Come si calcola la superficie di una stanza? Come a scuola, sommando e moltiplicando i lati che compongono i perimetro.

Iniziare a calcolare i metri quadrati della casa.

Per prima cosa armati di un metro, o di uno strumento laser per la misurazione dello spazio. Devi essere il più esatto possibile nel prendere le misure di tutti i lati che compongono la stanza, ovvero l’intero perimetro.

Adesso, se la stanza è quadrata o rettangolare, basta moltiplicare la misura di due lati consecutivi. Altrimenti, se vogliamo calcolare i metri quadri di una stanza irregolare dovremo far finta di essere davanti a una figura trapezoidale – hai delle reminiscenze di geometria? – e moltiplicare la somma del lato più lungo e di quello più corto per la misura delle perpendicolare tra i due.

Metri quadri commerciali e metri quadri calpestabili.

Hai sentito molte volte queste due definizioni e ti sei chiesto quale sia la differenza? È normale, sono due tecnicismi utili più che altro per la burocrazia e per i trucchi di vendita delle agenzie immobiliari, ma è bene conoscere entrambi perché nel mercato immobiliare vengono utilizzati (erroneamente, spesso per trarre in inganno l’acquirente) in modo interscambiabile.

I metri quadri commerciali sono sempre di più di quelli calpestabili, mediamente tra il 10 e il 15% in più. Questo perché i primi comprendono tutta l’area dell’immobile, quindi anche i muri interni ed esterni, gli spazi comuni i garage ed eventuali servizi, mentre i mq calpestabili soltanto le aree realmente utilizzabili (calpestabili, appunto) della casa.

Importantissimo però sapere che, nel conteggio immobiliare, per determinare il prezzo del singolo metro quadrato (per esempio quando diciamo “costa tot al metro quadro”) non tutte le superfici comprese nella metratura della casa sono calcolate allo stesso modo, e che la valutazione di un immobile si basa sulla metratura commerciale.

Calcolare i mq commerciali non è così semplice perché ogni locale o pertinenza viene calcolato in modo diverso. Mi spiego meglio:

  • La superficie calpestabile della casa viene calcolata nel suo intero, al 100%.
  • Le mansarde tra il 30 e il 70%, dipende da come sono fatte.
  • I sottotetti tra il 20 e il 30%.
  • Le verande tra il 40 e il 50%, dipende dalle finiture.
  • Le taverne o altri locali seminterrati tra il 30 e l’80%.
  • Balconi e terrazze tra il 30 e il 50%
  • I garage annessi al 50%.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti rimando alla tabella di questo articolo sulla distinzione tra metri quadri commerciali e metri quadri calpestabili.

Come calcolare i metri quadri di una casa partendo dalla piantina?

Se hai una piantina a disposizione, il calcolo è molto più semplice, perché le misure dovrebbero essere riportate sul documento. Dico “dovrebbero” perché non sempre accade. A volte dovrai essere tu, righello alla mano, a misurare ogni lato e il perimetro, ma non disperare, è molto semplice. Anzitutto controlla la scala della piantina: se per esempio è di 1:100 significa che 1 centimetro della pianta equivale a 100 centimetri nella realtà, quindi a 1 metro. A questo punto prendi tutte le misure e segui le indicazioni che abbiamo visto prima.

Come calcolare i millesimi in metri quadri?

I millesimi sono un modo per dividere la proprietà di un edificio o di un terreno in quote, utili per esempio nei condomini per calcolare le quote di ogni condomino per le spese condominiali. Per calcolare i millesimi in metri quadri devi fare così:

  1. Calcola la superficie totale dell’edificio.
  2. Calcola la percentuale di proprietà di ogni unità immobiliare rispetto alla superficie totale.
  3. Converti la percentuale di proprietà in millesimi moltiplicando per 10.

Il calcolo esatto dei millesimi però dipende anche dalle normative locali, quindi ti consiglio di affidarti a un esperto del settore – geometra, architetto o ingegnere – se vuoi avere una misurazione più precisa.

Come calcolare i metri quadri di un appartamento?

Per ricapitolare, di seguito ti elenco tutti i passaggi per il calcolo dei mq:

  1. Misura la lunghezza e la larghezza di ogni stanza. Utilizza un metro a nastro oppure un misuratore laser per ottenere la misura precisa.
  2. Moltiplica la lunghezza per la larghezza di ogni stanza per ottenere l’area in mq. Ad esempio, se una stanza ha una lunghezza di 5 metri e una larghezza di 3 metri, l’area della stanza sarà di 15 metri quadrati.
  3. Somma tutte le superfici delle stanze per ottenere la superficie totale dell’appartamento in metri quadri.
  4. Considera anche la presenza di eventuali corridoi, ingressi, ripostigli o altre aree accessorie alla casa.

Quanti metri quadri è la casa dei tuoi sogni?

Quando parliamo di immobili, il calcolo corretto dei metri quadri della casa è un aspetto fondamentale, soprattutto se stai comprando casa e non vuoi farti ingannare dal venditore o da un qualunque agente immobiliare di turno che punta soltanto a chiudere la trattativa il più in fretta possibile.

Proprio per questo, e per altri mille aspetti della compravendita immobiliare, ti consiglio di scaricare la mia raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare un immobile, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“. Un insieme di contenuti inediti realizzati per aiutarti ad affrontare l’acquisto più importante della tua vita.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

    Privacy Policy