Che cos’è e a cosa serve la planimetria catastale

La planimetria catastale, o più semplicemente la planimetria di una casa, è il disegno tecnico di un immobile dal quale possiamo vedere i dati relativi alla superficie, al perimetro e alla suddivisione degli spazi interni ed esterni, oltre a tutta una serie di informazioni utili che tra poco andremo ad approfondire, e può essere richiesta gratuitamente dal proprietario dell’immobile o da chiunque vanti diritti reali su di esso, oppure da loro delegati. Vediamo a che cosa serve.

 

A cosa serve la planimetria catastale?

La planimetria catastale serve per tutte quelle operazioni che contemplano il tuo immobile: una compravendita, un contratto di locazione, una donazione o una comunicazione utile per ragioni fiscali, ad esempio per pagare le tasse relative agli immobili come L’IIMU, l’ITI e la TARI. Ma non dimentichiamo che serve anche quando devi fare un nuovo allaccio delle utenze non preesistente, quando devi avviare pratiche edilizie per lavori o ristrutturazioni, quindi richiedere una Scia o una licenza, infine per ottenere un muto o un’ipoteca dalla banca o da un istituto di credito.

 

Come richiedere la planimetria catastale?

Se hai bisogno di richiedere la planimetria catastale della tua casa, o di un immobile per il quale sei delegato a ottenerla, devi entrare in contatto con l’Agenzia delle Entrate tramite il portale web dedicato alla pagina relativa alla planimetria e visura catastale, oppure recarti fisicamente nell’ufficio di competenza o al catasto: in entrambi i casi dovrai fornire tutte le informazioni sulla proprietà e sull’immobile, compreso il numero di identificazione catastale.

In alternativa, per avere la planimetria catastale puoi delegare un professionista, per esempio il tuo geometra o architetto o ingegnere di fiducia, che si occuperà di tutti gli adempimenti per ottenere al posto tuo la planimetria del tuo immobile.

 

Cosa cambia tra planimetria castale e visura catastale?

Hai sentito nominare spesso la parola visura catastale in accordo con planimetria catastale? In effetti è facile confondere i due termini, anche se sono documenti diversi per forma e per scopo, nonostante entrambi identifichino gli immobili (soprattutto) a fini fiscali. Cerco di fare chiarezza e di evitare tecnicismi incomprensibili:

  • La planimetria catastale è un documento sul quale è rappresentata la pianta dell’immobile: mostra le dimensioni e la suddivisione degli spazi interni della casa, ed è utilizzata come base per la registrazione dell’immobile e per calcolare l’Imposta Municipale Propria (IMU) e l’Imposta sulle Transazioni Immobiliari (ITI).
  • La visura catastale, invece, è un documento che fornisce informazioni sulle proprietà immobiliari, ovvero l’anagrafica del proprietario, l’indirizzo dell’immobile, le dimensioni e la destinazione d’uso. Inoltre, fornisce informazioni sulle eventuali ipoteche, pignoramenti o altre restrizioni sulle proprietà.

Che differenza c’è tra planimetria castale e mappa catastale?

Anche in questo caso, planimetria e mappa catastale sono due documenti diversi, anche se si somigliano molto. Ecco le differenze:

  • La mappa catastale è una rappresentazione grafica dell’intero territorio circostante la casa e mostra la posizione dei diversi immobili intorno, le proprietà pubbliche e i confini territoriali; è utilizzata per identificare la posizione di un immobile e per determinare la sua superficie.
  • La planimetria catastale, invece, è un documento che rappresenta la pianta dettagliata dell’immobile e mostra le sue dimensioni e la suddivisione degli spazi interni. E come abbiamo visto è usata come base per la registrazione dell’immobile e per calcolare le imposte.

Quando devo aggiornare la planimetria catastale della mia casa?

Devi aggiornare la planimetria catastale ogni volta che apporti modifiche significative alla struttura o alla disposizione degli spazi interni della tua casa. Queste modifiche possono comprendere:

  • Costruzione o demolizione di muri interni o esterni
  • Modifiche alla disposizione dei locali o alla loro destinazione d’uso
  • Aggiunta o rimozione di balconi, terrazze o altri spazi esterni
  • Modifiche alle porte o alle finestre
  • Aggiunta o rimozione di scale
  • Modifiche all’impianto elettrico o idraulico

Quanto costa richiedere la planimetria catastale?

Se richiedi questo documento in qualità di proprietario dell’immobile, o come delegato del proprietario, la planimetria catastale è gratuita, è può essere richiesto in formato digitale (planimetria catastale rasterizzata, quindi acquisita digitalmente dal catasto) oppure tradizionale cartaceo. Ricordati di avere con te i dati catastali dell’immobile, ovvero Comune, foglio, particella e subalterno! Sicuramente più comodo, però, consultare i dati in via telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma anche qui dovrai avere l’accesso ai Servizi al cittadino.

Visto che siamo in tema di catasto, ti rimando a questo articolo se vuoi avere informazioni sulla rendita catastale e sul valore catastale. In ogni caso ti consiglio e ti invito a scaricare gratuitamente la mia raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“. Una vera e propria guida per orientarti nel settore immobiliare.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy