Cambiare casa con mutuo in corso: tutto quello che devi sapere

Hai deciso di cambiare casa ma hai ancora il mutuo da pagare? Cambiare casa è una decisione importante e spesso si accompagna alla necessità di richiedere un nuovo mutuo, certo. Ma cosa succede se hai già un mutuo in corso? È possibile cambiare casa mantenendo lo stesso mutuo, oppure devi aprirne un altro? La risposta non è facile, devi fare alcune valutazioni insieme alla banca. In questo articolo ti spiego come cambiare casa con un mutuo in corso, quali sono le opzioni a disposizione e quali sono i pro e i contro di tutta l’operazione. Mettiti comodo.

Mutuo cambio casa: la soluzione più semplice

La soluzione più semplice per cambiare casa mantenendo lo stesso mutuo è quella di richiedere il cosiddetto mutuo cambio casa. Questo tipo di mutuo permette di trasferire il mutuo esistente sulla vecchia casa alla nuova abitazione, mantenendo le stesse condizioni contrattuali. In questo modo si evita di dover estinguere il vecchio mutuo e richiederne uno nuovo, risparmiando sui costi di istruttoria e surroga. Tuttavia, questa opzione non sempre è disponibile e dipende dalle politiche delle singole banche e dal tipo di contratto che hai stipulato.

Cambiare casa senza cambiare mutuo: le condizioni necessarie

Per poter trasferire il mutuo sulla nuova casa è necessario rispettare alcune condizioni. Innanzitutto, la nuova casa deve avere un valore pari o superiore rispetto a quello della vecchia abitazione. Inoltre,  devi valutare se il mutuo in corso copre l’intero valore della nuova casa, altrimenti dovrai integrare la differenza con un nuovo finanziamento o con i tuoi risparmi. Infine, devi verificare che la banca con la quale hai stipulato il mutuo iniziale accetti il trasferimento del mutuo sulla nuova casa. Tutti aspetti per niente scontati.

Come cambiare casa trasferendo il mutuo in corso?

Per richiedere il mutuo cambio casa devi presentare alla banca un’istanza di surroga, ovvero una richiesta di trasferimento del mutuo sulla nuova casa. La tua banca valuterà la richiesta e stabilirà se accettarla o meno. Nel caso in cui l’istanza venga accettata, la banca emetterà una nuova offerta di mutuo per la nuova casa, mantenendo le stesse condizioni del mutuo precedente. A questo punto, devi soltanto firmare il contratto del nuovo mutuo e la surroga del vecchio mutuo.

I pro e i contro del mutuo cambio casa

Il mutuo cambio casa può rappresentare una soluzione vantaggiosa se desideri cambiare casa senza dover estinguere il vecchio mutuo e richiederne uno nuovo. Tuttavia, valuta con attenzione i pro e i contro di questa soluzione:

  • Vantaggi del mutuo cambio casa: risparmi sui costi di istruttoria e surroga rispetto all’apertura di un nuovo mutuo, e al tempo stesso mantieni anche le stesse condizioni contrattuali del mutuo in corso. Inoltre, il mutuo cambio casa può rappresentare una soluzione comoda e veloce, in quanto non dovrai effettuare nuove richieste di finanziamento, fornire ulteriori garanzie e documentazioni e attendere lunghe valutazioni da parte delle banche.
  • Svantaggi del mutuo cambio casa: il mutuo cambio casa prevede alcune condizioni da rispettare, come il valore della nuova abitazione e la possibilità che la banca accetti la tua richiesta di surroga del mutuo in corso. Inoltre, il mutuo cambio casa non offre la possibilità di modificare le condizioni del mutuo in corso, come ad esempio la durata e il tasso di interesse.

Cambio casa: mantengo il mutuo o ricorro al mutuo ponte?

Cambiare casa è già di per sé un’operazione complessa – qui parliamo di cosa devi sapere prima di comprare casa – queste inoltre sono due soluzioni molto differenti per finanziare l’acquisto di una nuova abitazione. Vediamole in sintesi:

  • Se acquisti un’altra casa mantenendo il mutuo in corso, continui a pagare le rate del mutuo come previsto dal contratto in corso, che resta invariato come se fossi rimasto nella vecchia abitazione. Ciò significa che non dovrai stipulare un nuovo mutuo e di conseguenza non dovrai sostenere nuove spese di gestione, istruttoria o perizia.
  • Al contrario, il mutuo ponte è un finanziamento a breve termine che viene utilizzato per coprire il gap finanziario tra la vendita della vecchia abitazione e l’acquisto della nuova. In pratica, il mutuo ponte copre l’acquisto dell’immobile nuovo fino al momento in cui riesci a vendere l’immobile vecchio – se ecco come vendere senza agenzia. La durata del mutuo ponte è solitamente limitata e prevede il pagamento solo degli interessi sul capitale prestato, con un tasso di interesse più elevato rispetto ad altre forme di mutuo, a causa del rischio maggiore per la banca. Ecco alcuni esempi di mutuo ponte dal portale Facile.it.

Conviene cambiare casa con il mutuo in corso?

Non esiste una risposta, ogni caso fa storia a sé,  l’importante è scegliere sempre con la più completa consapevolezza dell’investimento che stiamo facendo. Se farai una scelta consapevole e ponderata, non te ne pentirai mai, perché avrai anteposto ragioni di ordine pratico ed economico, ovvero le più importanti quando parliamo di investimenti del genere.

Per aiutarti in questo duro lavoro di studio e di analisi, ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di acquistare una casa: “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ è una guida dettagliata per aiutarti nel tuo investimento.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy