
In gennaio 2022 il giornale “Il sole 24 Ore” ha publicato un’analisi condotta da Confindustria mostrante l’andamento del prezzo dell’energia elettrica.
Ecco di seguito riportato il grafico pubblicato dal quotidiano che esprime in modo lampante la crescita dei prezzi, e quindi il costo che tu devi sopportare.
L’impennata dei prezzi
Ogni megawatt di elettricità è passato dal costare circa 70€ a costarne circa 250€.
E ciò che è sconcertante è che a quanto pare non c’è una ragione precisa per questo smodato aumento. L’unica cosa certa, come sempre, è che le tue tasche saranno sempre più sgonfie, mese dopo mese, a causa di questo rincaro.
È quindi normale che nel tuo stomaco parta un turbinio di emozioni e di nervoso per il gusto amaro che senti in bozza nel sapere che, ancora una volta, devi pagare. E non sei il solo. Nelle pagine seguenti dello stesso quotidiano si possono trovare articoli riguardanti imprenditori in difficoltà e posti di lavoro a rischio a causa di questi rincari. È quindi una situazione ed un malcontento diffuso, generale.
Non sono qui a parlare di politica, comunque. Ciò che interessa a me in questo frangente, ed a te se mi segui, è trovare un modo per evitare questo salasso, o comunque ridurne gli effetti il più possibile.
Esiste una soluzione?
Ci troviamo in un momento storico in cui i governi del mondo hanno a cuore (come vedremo, si fa per dire) l’impatto che le nostre vite hanno sul pianeta e sull’ambiente e cercano di spingere le persone a ridurre il proprio inquinamento con proposte di legge come quella che avrebbe previsto dal 2030 l’impossibilità di vendere o affittare immobili non efficienti energeticamente, come ho spiegato in un precedente articolo che puoi leggere qui
Se non fosse che non sono nemmeno arrivati a discuterla che già avevano ritirato questa proposta di legge. Proposta che, a mio avviso, era di una portata eccezionale per:
-
- il settore edile, per l’indotto che avrebbe creato per tutte le ristrutturazioni necessarie;
- Il rinnovo del patrimonio edilizio con enormi agevolazioni fiscali, e quindi a bassissimo costo per i proprietari di casa, potendo sfruttare gli attuali bonus fiscali;
- Il pianeta e l’ambiente andando a ridurre drasticamente le emissioni, considerando che il 40% di queste è generato dalle abitazioni;
- Il tuo portafogli, ritrovandoti ad abitare in una casa molto più efficiente e meno dispendiosa.
In sostanza era stata proposta una legge, poi considerata inspiegabilmente inaccettabile (anche se temo il tutto sia da ricondurre proprio al non far sfruttare troppo i bonus fiscali per assenza di copertura nei bilanci pubblici), che risolveva in un colpo solo non uno, ma ben quattro problemi.
Risultato? Il prezzo delle utenze si è alzato e le abitazioni, a parte quelle dei più coraggiosi, restano energeticamente inefficienti, lasciandoti in balia delle bollette sempre più care.
Se quindi era stata prevista la soluzione direttamente a livello legale, è stata spazzata via in un battibaleno. Tempo un paio di giorni.
Non esiste quindi una soluzione? Sei condannato a dover pagare salassi ogni mese solo per poter accendere la tv, cucinare qualcosa e ricaricare il cellulare?
La soluzione
La risposta è no.
Come ormai forse mi avrai sentito nominare più volte, una soluzione esiste e risiede nelle tue mani.
In questo momento ti puoi trovare in una di queste due situazioni:
-
- Stai cercando, o stai per farlo, una casa da comprare;
- hai già una casa di proprietà e stai subendo il costo delle utenze energetiche;
Innanzitutto, la buona notizia: se ti trovi in una casistica diversa, è tutto decisamente più facile per te. Ma vediamo i nostri due casi elencati sopra.
Come puoi ben immaginare, seppur vero che il costo delle bollette si sia alzato e tu non possa farci nulla al riguardo, hai invece il potere di intervenire su un altro aspetto: i tuoi consumi.
Non saltare sulla sedia. Non intendo che non devi più accendere le luci e usare solo le candele. Intendo che a parità di utilizzo devi avere bisogno di meno energia.
Ed è qui che entra in gioco la parte tecnica dell’immobile in cui abiti o che vuoi acquistare. Ci sono alcuni fattori tecnici che incidono drasticamente sui consumi che possono spostare ampiamente l’ago della bilancia e farti spendere molto di più, o molto di meno, a seconda che siano presenti o meno.
Per questo, in particolare nel caso in cui tu sia in procinto di acquistare una casa nuova e quindi di poterla valutare prima, è essenziale tu compia una valutazione oggettiva dell’immobile, quindi dal punto di vista tecnico.
Ci sono infatti cinque elementi che devi considerare e di cui deve essere sicuro della loro presenza e qualità. In assenza, o carenza, di anche solo uno di questi aspetti, il tuo portafogli è in grave pericolo.
Nel caso quindi in cui devi comprare una casa nuova dovrai “solamente” fare attenzione che l’immobile rispetti quanto sto per dirti, mentre nel caso in cui tu sia già proprietario di un’abitazione dovrai fare una di due scelte:
-
- vendere quella attuale e cercarne una nuova che risponda a questi requisiti, tenendo in considerazione anche quanto ho spiegato in questo articolo;
- Sfruttare gli attuali vantaggi fiscali sulle ristrutturazioni e tamponare la situazione, andando a colmare almeno le lacune principali dell’immobili, intervenendo su uno o più di questi cinque fattori che ora vedremo.
Le caratteristiche essenziali
Ciò di cui deve assolutamente essere dotata una casa, oggi, per mettere al riparo il tuo futuro e farti smettere di avere cattive sorprese riguardo a:
-
- i costi di mantenimento della casa,
- Il mantenimento del valore nel tempo dell’immobile,
- La facilità di rivendita della casa qualora ne avessi l’esigenza,
sono questi cinque fattori:
-
- Isolazione: l’involucro dell’edificio deve essere ben isolato per evitare al cado d’inverno, ed al fresco d’estate, di uscire dalla casa e costringerti quindi a dover continuare a scaldare/raffrescare perché non riesce a trattenere la temperatura interna, facendoti spendere in continuazione enormi quantità di denaro per le bollette;
- Pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica da utilizzare sia per le utenze che per la centrale termica, ovvero per la produzione di acqua calda ed il funzionamento di riscaldamento e raffreddamento;
- Serramenti performanti. Le finestre sono infatti fra le principali responsabili del cambiamento di temperatura interno alle case su influenza della temperatura esterna. Un serramento economico o solo ben pubblicizzato ti fa risparmiare oggi ma spendere molto domani;
- Centrale termica funzionante ad energia rinnovabile. Deve quindi essere limitato il più possibile, a seconda del caso specifico, l’uso delle caldaie a gas, in quanto l’energia elettrica te la puoi produrre, mentre il gas no e sarai sempre in balia dei fornitori e delle bollette;
- Pannelli solari per la produzione di acqua calda senza dover utilizzare la caldaia, in modo da ottenere un ulteriore risparmio sulle bollette.
Se vuoi quindi essere fra i lungimiranti ed eletti a non dover sottostare alle leggi delle grandi aziende energetiche che ti succhiano soldi come le sanguisughe fanno con il sangue, questi sono i 5 fattori principali a cui devi prestare attenzione e di cui deve essere assolutamente dotata una qualunque abitazione che valga la pena di essere abitata.
Quindi se non sei ancora proprietario di una casa, cercane una con queste caratteristiche, mentre se ne sei già proprietario dovresti prendere in considerazione, sentendo un tecnico, di sfruttare gli attuali benefici fiscali per risolvere la situazione.
Verificare che una casa abbia o meno questi 5 fattori, ed in caso intervenire per risolvere la situazione, però, non è l’unica preoccupazione che devi avere quando vuoi comprare casa.
Ce ne sono tante altre, anche molto più insidiose, che possono farti correre il rischio di perdere anche grandi quantità di denaro.
Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Un insieme di contenuti inediti pensati apposta per aiutarti nel poggiare i piedi su basi solide per affrontare l’acquisto più importante della tua vita.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Vuoi che l’acquisto della casa per tuo figlio fili liscio come l’olio? Vuoi scoprire tutti i segreti del settore per non farti trovare impreparato? Ho qualcosa che può fare al caso tuo: un video tutorial gratuito su tutto ciò che c’è da sapere per comprare casa.
Compra casa in Sicurezza è la mia video-serie gratuita pubblicata su YouTube che esplora, episodio dopo episodio, ogni singolo aspetto dell’acquisto di un immobile.
Con questa video-serie acquisirai tutte le nozioni ed informazioni necessarie per fare un acquisto in completa sicurezza: ne saprai molto di più del 90% degli agenti immobiliari che “dovrebbero” essere al tuo fianco.
Guarda subito le puntate cliccando sulle immagini qui sotto!
Visita degli immobili – Parte 6 – Cosa chiedere 2
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Visita degli immobili – Parte 5 – Cosa chiedere 1
Non perderti nemmeno una puntata della serie "Compra Casa in Sicurezza"! Iscriviti alla newsletter e ricevi un
Scrivi un commento