Con il Decreto Semplificazioni del 2020 finalmente è stato introdotto il compromesso online, ovvero la registrazione online dei preliminari di acquisto, che consente di registrare il contratto preliminare di compravendita di un immobile in modo digitale, senza la necessità di recarsi fisicamente presso un notaio o un’agenzia immobiliare.

Il compromesso online rappresenta davvero un’innovazione importante, in grado di semplificare notevolmente la tua vita se stai acquistando o vendendo una casa. Nei prossimi paragrafi vedremo come funziona il compromesso online e quali sono le principali novità introdotte dal Decreto Semplificazioni.

Che cos’è il compromesso online?

Il compromesso online è un documento digitale che attesta l’accordo tra il venditore e l’acquirente sulla compravendita di un immobile. A differenza del contratto di compravendita, il compromesso non trasferisce la proprietà dell’immobile, ma sancisce l’impegno delle parti ad adempiere a tutte le formalità necessarie per completare la transazione in un secondo momento.

Come funziona il compromesso online?

Il compromesso online è un contratto preliminare di acquisto di un immobile, che andrai a registrare in modo digitale sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. La registrazione deve avvenire attraverso il portale Fisconline o Entratel, utilizzando le tue credenziali dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per poter registrare il compromesso online, è necessario che le parti – tu acquirente e il venditore – siano d’accordo sulle clausole del contratto preliminare di acquisto, inclusa la clausola sospensiva del mutuo. Inoltre, può essere inserita una garanzia online, che assicura il pagamento della caparra confirmatoria da parte dell’acquirente. Dopo aver registrato il compromesso online, puoi procedere alla stipula del contratto definitivo di vendita dell’immobile. Ricorda: la registrazione del compromesso online ha lo stesso valore giuridico della registrazione del contratto preliminare di acquisto presso un notaio o un’agenzia immobiliare.

Quali sono i vantaggi del compromesso online?

La registrazione del compromesso online rappresenta un’innovazione importante nel campo immobiliare, perché permette di semplificare la burocrazia e di ridurre i tempi e i costi della transazione. Ti consente di risparmiare tempo e denaro evitando di doverti recare fisicamente presso un notaio o un’agenzia immobiliare per la registrazione del contratto preliminare di acquisto. In secondo luogo, il compromesso online è più semplice da gestire rispetto al contratto preliminare di acquisto tradizionale, perché permette di inserire tutte le clausole del contratto in modo digitale, senza dover scrivere a mano il documento. Infine, il compromesso online offre maggiori garanzie rispetto al contratto preliminare di acquisto tradizionale, in quanto la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate garantisce massima sicurezza e trasparenza.

Compromesso online con clausola sospensiva del mutuo.

Il compromesso online con la clausola sospensiva relativa al mutuo è una possibilità che devi considerare se intendi acquistare un immobile attraverso un mutuo ipotecario. In questi casi, il compromesso viene stipulato con una clausola sospensiva che prevede la condizione che l’acquirente ottenga il mutuo richiesto entro un determinato periodo di tempo. In caso contrario, tu acquirente hai il diritto di recedere dal contratto senza subire alcuna penalità.

Registrazione online dei preliminari di acquisto: una bella notizia dal settore immobiliare.

Insomma, il compromesso online rappresenta un passo importante nel processo di digitalizzazione del settore immobiliare, perché permette di concludere la transazione (acquisto e vendita di un immobile) in maniera più veloce ed efficiente, oltre che sicura. Inoltre, come riportato in questo articolo del Sole 24 Ore, con la digitalizzazione delle procedure il sistema dell’Agenzia delle Entrate calcola in modo automatico le imposte dovute di registro e di bollo, quindi consente di saldare il conto direttamente con un addebito sul conto corrente.

Compare casa da oggi è un po’ più facile, abbiamo fatto un piccolo passo avanti verso la semplificazione del processo di compravendita, ma il settore immobiliare resta lo stesso pieno di insidie e controsensi. Per questo ti consiglio di studiare bene, se vuoi comprare casa, di confrontare gli immobili della tua zona e visitarne il più possibile, in modo tale da farti una cultura sull’argomento e operare una scelta più consapevole.

Ecco perché ho realizzato una raccolta gratuita con tutte le cose da sapere prima di comprare casa: “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ è una guida dettagliata per aiutarti nel tuo investimento.

Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.

A presto!

Enrico

    Privacy Policy