Agevolazione prima casa: tutto ciò che devi sapere
Se hai deciso di acquistare casa nel 2022, e non hai altre abitazioni intestate, puoi usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa e ottenere così una riduzione delle imposte – quindi delle spese – da affrontare. Non è semplice capire bene quali sono tutte le spese da sostenere, ancora meno come funziona l’acquisto agevolato prima casa, ma non preoccuparti, in questo articolo trovi tutto ciò che ti serve.
Comprare prima casa: che vuol dire?
Prima di tutto devi sapere che il termine “prima casa” per l’Agenzia delle Entrate deve rispondere ad alcune caratteristiche specifiche, e che sarai tenuto a rispettare adempimenti precisi per ottenere le cosiddette agevolazioni prima casa.
L’abitazione deve appartenere a una di queste categorie catastali:
- A/2 abitazioni di tipo civile
- A/3 abitazioni di tipo economico
- A/4 abitazioni di tipo popolare
- A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare
- A/6 abitazioni di tipo rurale
- A/7 abitazioni in villini
- A/11 abitazioni e alloggi tipici dei luoghi.
Immobile e residenza/attività lavorativa devono essere nello stesso Comune.
Per ottenere l’agevolazione prima casa, l’immobile deve inoltre trovarsi nel tuo stesso Comune di residenza o in quello dove svolgi la tua attività lavorativa o professionale, ma è vero che le detrazioni sono comunque concesse nel caso in cui tu voglia spostare la residenza successivamente all’acquisto – hai 18 mesi di tempo per farlo. Infatti nell’atto di acquisto dell’immobile, per ottenere le agevolazioni prima casa, dovrai dichiarare ufficialmente che hai intenzione di spostare la residenza.
La prima casa deve essere davvero la prima casa.
L’immobile per il quale vuoi richiedere gli sgravi fiscali prima casa, deve essere davvero la tua prima casa. Detta così sembra una cosa ovvia, ma se ci pensi potresti possedere già una casa o una porzione a metà con famigliari o coniuge, oppure avere un diritto di usufrutto su un’altra abitazione. Anche in questo caso, però, esiste un’eccezione, ovvero puoi dichiarare che venderai la casa che possiedi entro 12 mesi dall’acquisto di quella nuova che stai comprando.
I vantaggi dell’agevolazione prima casa?
In linea generale, le agevolazioni fiscali prima casa comportano una riduzione sostanziosa delle imposte legate all’acquisto di un immobile, ma attento, variano molto in base al venditore dal quale hai deciso di comprare casa: un conto è comprare da privato (con o senza l’intermediazione di un’agenzia immobiliare), un altro è acquistare da costruttore o da un’impresa edile. Vediamoli nel dettaglio.
Agevolazione prima casa con acquisto da privato.
- L’imposta di registro è al 2% rispetto al valore catastale dell’immobile, invece che al 9%.
- L’imposta ipotecaria è ridotta a 50€ invece di 200€.
- L’imposta catastale è ridotta a 50€ invece di 200€.
Agevolazione prima casa con acquisto da un’impresa.
- L’Iva è al 4% rispetto al valore catastale dell’immobile, invece che al 10%.
- L’imposta di registro è 200€.
- L’imposta ipotecaria è 200€.
- L’imposta catastale è 200€.
Agevolazioni prima casa anche per le pertinenze
Ricorda inoltre che le agevolazioni per acquisto prima casa valgono anche per le relative pertinenze, per esempio magazzini (C/2), rimesse (C/6), tettoie (C/7), anche se soltanto per una sola pertinenza per categoria. Puoi trovare tutte queste informazioni dettagliate anche nella pagina dedicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Come funziona il bonus prima casa?
La nuova Legge di Bilancio introdotta nel 2022 ha confermato le agevolazione fiscali per la prima casa per tutti gli under 36. Questo vuol dire che se hai meno di 36 anni e un ISEE inferiore ai 40 mila euro, fino al 31 dicembre di quest’anno puoi fare domanda per ottenere il bonus prima casa, utile sia per le agevolazioni fiscali che per l’ottenimento del mutuo: ovvero:
- Esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
- Garanzia di Stato per il mutuo, pari all’80% del finanziamento richiesto
Comprare la prima casa rappresenta non soltanto un enorme sforzo economico, ma un vero e proprio evento nella tua vita, che va affrontato con grande entusiasmo e altrettanta preparazione, perché non si tratta solo di scegliere l’immobile giusto (ecco un articolo sulle regole da seguire quando si acquista casa), ma dovrai districarti fra tutte le norme e le pratiche burocratiche del caso.
Proprio per questo puoi consultare il nostro blog dedicato al mondo degli immobili, oppure scaricare la mia raccolta gratuita con i consigli più importanti che devi assolutamente fare tuoi prima di comprare casa, dal nome “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“.
Per richiedere gratuitamente compERare, non devi fare altro che compilare il form qui sotto.
A presto!
Enrico
Scrivi un commento