Acquisto prima casa tra agevolazioni, mutuo, notaio e consigli

Ci sono tantissime cose da dire, quando parliamo di prima casa. Anzitutto le agevolazioni previste dallo Stato e i requisiti accedere ai bonus prima casa, in secondo luogo il mutuo concesso da istituti di credito e banche, infine i consigli di chi conosce bene il mercato immobiliare. Ma andiamo con ordine, partiamo dalle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.

 

Agevolazioni acquisto prima casa: cosa dice l’Agenzia delle Entrate.

Come riporta il portale governativo all’indirizzo web dedicato alle agevolazioni prima casa, i benefici fiscali sono destinati a tutti quegli immobili acquistati come abitazione principale e consentono di risparmiare sulle imposte di registro quando si acquista casa da privato, pagando il 2% invece del 9%, oppure sull’Iva se compriamo direttamente da un’impresa, il 4% invece del 10% – qui un articolo interessante sulle garanzie per l’acquisto della casa dal costruttore. Senza contare le esenzioni per tutto ciò che riguarda tributi catastali e bolli.

Ti ricordo però che le agevolazioni per la prima casa non si applicano a tutti gli immobili, ma soltanto ad alcune categorie.

  • A2: abitazioni civili
  • A3: abitazioni economiche
  • A4: abitazioni popolari
  • A5: abitazioni ultra popolari
  • A6: abitazioni rurali
  • A7: abitazioni in villini
  • A11: abitazioni tipiche dei luoghi

Questo significa che sono escluse le abitazioni signorili A1, le ville A8 e i palazzi storici A9.

 

Chi può usufruire delle agevolazioni fiscali per la prima casa?

Le Legge fissa dei requisiti per usufruire dei bonus prima casa: devi avere la residenza oppure lavorare nello stesso Comune dell’immobile che intendi acquistare, non puoi possedere altri immobili in quello stesso Comune, non devi avere già usufruito delle agevolazioni per la prima casa (vale anche per tua moglie o per tuo marito, se vivete nello stesso nucleo familiare).

Muto per la prima casa: come funziona?

Cosa c’è di più importante dell’acquisto della tua prima casa? Poco o niente, diciamoci la verità. Però occorre prestare attenzione, perché da un lato ci sono le agevolazioni fiscali che facilitano l’operazione, dall’altra diventa sempre più complicato scegliere il mutuo giusto, e con tutta probabilità te lo portai dietro per 20 o 30 anni. I tassi di interesse, oggi, sono ben più alti rispetto a un paio di anni fa, e il mercato finanziario non è stabile, quindi dovrai ponderare bene se scegliere il tasso fisso o quello variabile. Ti ricordo che il mutuo di norma arriva a coprire al massimo l’80% del valore dell’immobile, ma esistono finanziamenti anche fino al 100%: servono maggiori garanzie e pagherai più interessi.

I vantaggi del mutuo sulla prima casa.

Tra i vantaggi del muto per la prima casa, se hai meno di 36 anni puoi usufruire però di un ulteriore bonus prima casa, ovvero un accesso agevolato al credito per chi ha un’ISEE sotto i 40.000 euro annui di reddito. Cosa più importante, però, è l’intervento dello Stato sotto forma di garanzia giovani, che agevola l’acquisto alle categorie più deboli tramite il Fondo Consap: si tratta di una garanzia pubblica dell’80% sulla cifra finanziata dalla banca (il finanziamento non deve però superare i 250.000 euro).

Quanto costa il notaio per l’acquisto della prima casa?

Ecco una domanda che sento spesso, forse perché non capita tutti i giorni di avere a che fare con un notaio a chi non vive il settore immobiliare per lavoro. Non esiste però una cifra precisa, non c’è ad esempio una quota percentuale fissata per Legge riferita al prezzo dell’abitazione. Di solito, per la mia esperienza, l’onorario del notaio per l’acquisto di una prima casa varia tra i 1.500 e i 2.500 euro.

Consigli per l’acquisto della prima casa.

Se stai comprando la tua prima casa, o hai in progetto di farlo nel prossimo futuro, sicuramente non hai grande esperienza del mercato immobiliare. È un passo importantissimo, sicuramente uno dei più grandi della tua vita, quindi ti consiglio di prestare molta attenzione all’immobile che andrai a scegliere. Lavoro in questo settore ormai da diversi anni e mi sento di poterti dare alcuni suggerimenti nella scelta, eccoli qua:

  • Compra quando è il momento giusto per farlo, non farti prendere dalla voglia di possedere una casa tutta tua, o di andare a vivere per conto tuo – per quanto sia un desiderio fortissimo e comprensibile. È il momento giusto nella tua vita? è il momento giusto per come sta andando il mercato immobiliare nella tua zona?
  • Hai pensato se comprare una nuova costruzione o una casa vecchiotta? La prima costerà di più al momento dell’acquisto, ma ti farà risparmiare un sacco di soldi nel corso del tempo, la seconda soluzione, al contrario, potrebbe essere molto onerosa negli anni a venire. E poi, meglio una casa ristrutturata o da ristrutturare?
  • Molte persone controllano le cose più importanti, come ad esempio gli impianti, ma trascurano alcuni dettagli dell’immobile: la strada è tranquilla o è molto trafficata e rumorosa, specie di notte? Hai conosciuto i vicini di casa? Da che parte sorge e tramonta il sole, quindi che esposizione hanno le finestre?
  • La posizione rispetto a centro e periferia è fondamentale, ma non devi sottovalutare neanche le vie di comunicazione e i trasporti nelle vicinanze, come uscite dell’autostrade e delle tangenziali, fermate di bus e metro, parcheggi pubblici e privati…
  • Meglio affidarsi a un intermediario o fare tutto da soli? Ci sono dei pro e dei contro di entrambe le soluzioni, qui parliamo di come funziona comprare casa senza agenzia.

Acquisto prima casa? Impegno ed esperienza fanno la differenza.

Il settore immobiliare è complicato, se hai deciso di acquistare la tua prima casa devi fare attenzione alle trappole del mercato, devi studiare la burocrazia e impegnarti al massimo in questo grande passo.

Il consiglio migliore che posso darti, se sei alla ricerca della tua prima casa, è di affidarti a chi ha più esperienza: un caro amico che fa l’agente immobiliare, un imprenditore che ha alle spalle diverse compravendite, un esperto del settore… Da parte mia, ti suggerisco di dare un’occhiata alla raccolta gratuita che ho realizzato mettendo insieme gli aspetti più importanti della compravendita immobiliare: si chiamare : “CompERare – Il punto di riferimento per chi vuole Comprare Casa“ e puoi scaricarla gratis compilando il form qui di seguito.

Fammi sapere se il mio aiuto ti è stato utile, a presto!

    Privacy Policy